MUSEI DA CONOSCERE

LA SALA DELLE CERAMICHE E LA SPEZIERIA DI SANTA CECILIA AI MUSEI VATICANI

QUANDO LA SALUTE SI SPOSA CON LA BELLEZZA

DUE NUOVI SPAZI INAUGURATI LO SCORSO ANNO ARRICCHISCONO IL PERCORSO DI VISITA DEI MUSEI VATICANI: LA SALA DELLE CERAMICHE, CON UNA PREZIOSA RACCOLTA ITALIANA DEL RINASCIMENTO; LA SPEZIERIA DI SANTA CECILIA, CON SINGOLARI RECIPIENTI, IN CERAMICA ALTRETTANTO PREGIATA, CONTENENTI ANCORA, IN DIVERSI CASI, RESIDUI DI MEDICAMENTI NATURALI.

Marco Bussagli

Maestro Jacomo da Pesaro (attribuito), Donna che fila la conocchia (Lachesi?) (1550), da un disegno di Parmigianino Città del Vaticano, Musei vaticani, come tutte le opere riprodotte in questo articolo. L’opera in apertura è conservata nella Sala delle ceramiche.
Maestro Jacomo da Pesaro (attribuito), Donna che fila la conocchia (Lachesi?) (1550), da un disegno di Parmigianino Città del Vaticano, Musei vaticani, come tutte le opere riprodotte in questo articolo. L’opera in apertura è conservata nella Sala delle ceramiche.