AUSTRIA Vienna mostre ottobre 2024 a cura di Ilaria Rossi Albertina Modern Museum Karlsplatz 5 www.albertina.at 10-18 Erwin Wurm A 70th-Birthday Retrospective 13 settembre 2024 23 febbraio 2025 La mostra presenta una selezione di opere che copre tutta la carriera di Wurm (1954) con grandi capolavori, ma anche opere meno conosciute. BELGIO Anversa KMSKA - Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Leopold de Waelplaats 1 https://kmska.be/en 10-17 G 10-22 S-D 10-18 Ensors stoutste dromen Het impressionisme voorbij 28 settembre 2024 19 gennaio 2025 Capolavori di Ensor (1860-1949) a confronto con opere di Monet, Manet e Munch evidenziano l impatto dell artista sull evoluzione dell arte moderna. Dossier n. 391 e articolo p. 50. FRANCIA Parigi Centre Pompidou place Georges-Pompidou www.centrepompidou.fr 11-21 G 11-23 Ma Surr alisme 4 settembre 2024 13 gennaio 2025 SCARICA 100 MOSTRE DAL SITO artedossier.it L esposizione celebra il centenario della pubblicazione del manifesto surrealista a opera di Breton raccontando lo sviluppo e le fonti di ispirazione della corrente. Dossier nn. 103 e 318. Parigi Le mostre in Italia sono spesso soggette a cambiamenti di date e di orari. Si consiglia perci di telefonare alle gallerie e ai musei e/o di consultare i loro siti web prima di muoversi per visitare le mostre segnalate in queste pagine. Per informazioni, appuntamenti e news sul mondo dell arte: artedossier.it 86 Bourse de Commerce - Pinault Collection 2 rue de Viarmes www.pinaultcollection.com 11-19 V 11-21 Ma Arte povera 9 ottobre 2024 20 gennaio 2025 La nascita e l evoluzione dell Arte povera sono ripercorse attraverso le opere dei suoi maggiori protagonisti fra cui Anselmo, Boetti, Fabro, Merz e Pistoletto. Dossier n. 284. Domenico Zampieri detto Domenichino, Sibilla (1617), Roma, Galleria Borghese. PARIGI Capolavori fra Roma e Parigi In occasione della sua riapertura dopo oltre un anno di lavori il Mus e Jacquemart-Andr presenta la mostra Chefs-d uvre de la Galerie Borgh se (Mus e Jacquemart-Andr ,158 boulevard Haussmann, orario 10-18, venerd 10-22, www.musee-jacquemart-andre.com; fino al 5 gennaio 2025). L esposizione, permessa grazie alla collaborazione fra l Institut de France e il museo italiano, offre la possibilit al pubblico parigino di ammirare alcune delle grandi opere che hanno definito il carattere e la grandezza della collezione voluta dal cardinale Scipione Borghese. La mostra infatti, oltre a presentare una selezione di quaranta grandi capolavori, fra cui la Dama con liocorno di Raffaello, il Ragazzo con una canestra di frutta di Caravagggio e Susanna e i vecchioni di Rubens, ripercorre la storia della collezione ed un omaggio al genio del cardinale Borghese e al suo spirito capace di dare vita a una raccolta tanto ricca quanto varia. Lungo il percorso espositivo sono raccontati alcuni dei momenti salienti dell arte rinascimentale e barocca e dei suoi protagonisti: Antonello da Messina, Botticelli, Lotto, Tiziano, Veronese, oltre ai gi citati Caravaggio, Raffaello e Rubens. Non manca naturalmente una sezione dedicata a Gian Lorenzo Bernini e al suo rapporto con il cardinale, il quale riconobbe sin dagli albori il genio dello scultore. Del celebre artista presente in mostra, oltre alla giovanile Capra amaltea, pure l Autoritratto che evidenzia anche le doti di pittore di Bernini. L esposizione, curata da Francesca Cappelletti e Pierre Curie accompagnata da un catalogo edito da Fonds Mercator.