ARTNEWS NOVEMBRE 2024 ARTISSIMA E DINTORNI A novembre il capoluogo piemontese è animato da diversi eventi a partire da (dal 1° al 3), giunta alla sua trentunesima edizione e quest’anno dedicata al concetto di “daydreaming”, ovvero la capacità della mente di sognare a occhi aperti. Guidata per il terzo anno da Luigi Fassi, la fiera presenta, accanto a una selezione di gallerie affermate (in foto, in alto, Alighiero Boetti, , 1988 circa, Repetto Gallery), nuove realtà e sezioni speciali come “Back to the Future”(in foto, al centro, Wanda Czełkowska Temat, Theme, 1970-2021). Info: Inoltre, dal 31 ottobre al 3 novembre negli spazi del Centro internazionale di formazione dell’ILO - Organizzazione internazionale del lavoro è ospitata , la fiera d’arte indipendente, ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini, con la direzione artistica di Lorenzo Bruni. I visitatori sono invitati a compiere un viaggio alla scoperta del lavoro di artisti affermati e giovani. Info: E ancora, la presenta dal 1° novembre due nuove installazioni sulla Pista 500 – lo spazio espositivo sul tetto del Lingotto – di Monica Bonvicini e Chalisée Naamani. Mentre dal 1° novembre 2024 al 25 maggio 2025 la pinacoteca ospiterà la mostra , la più ampia retrospettiva dedicata all’artista dopo la sua morte nel 2015. Info: Infine, dal 25 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 , grazie a installazioni luminose di grandi creativi, fa brillare lo spazio pubblico cittadino. Per la sua ventisettesima edizione, la rassegna si arricchisce di due nuove installazioni: Scia’Mano di Luigi Ontani e VR Man di Andreas Angelidakis. Info: TORINO Artissima. Internazionale d’arte contemporanea di Torino Senza titolo, Nero su bianco e bianco su nero www.artissima.art The Others www.theothersartfair.com Pinacoteca Agnelli Salvo. Arrivare in tempo www.pinacoteca-agnelli.it Luci d’artista www.lucidartistatorino.org LO SCHERMO DELL’ARTE Dal 13 al 17 novembre la diciassettesima edizione dello Schermo dell’arte presenta una selezione della più recente produzione di film d’artista e di documentari sull’arte contemporanea. Sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, il festival vedrà fra i suoi protagonisti Sergio Caballero direttore del Sónar Advanced Music and Multimedia Art Festival di Barcellona e gli artisti Diego Marcon, Rosalind Nashashibi, Agnieszka Polska. Mentre il “Focus” sarà dedicato a Garrett Bradley (1986) che, con il suo lungometraggio (2020, in foto, due frame), è stata la prima donna nera a vincere il Best Director Award for U.S. Documentary al Sundance Film Festival. Info: FIRENZE Time www.schermodellarte.org