ASTE E MERCATO TOPLOT Vincent van Gogh, Capanne di legno tra ulivi e cipressi (1889). 80 NOVEMBRE 2024 Le ultime opere di Van Gogh sono una calamita per i collezionisti pi ricchi, e da Christie s lo sanno bene. Hanno cos scelto di offrire a New York l 11 novembre 2021 Capanne di legno tra ulivi e cipressi a una cifra iniziale di 28 milioni di euro, che in questo caso va considerata moderata. La tela, del 1889 e dipinta nel manicomio di Saint-R my, ricca dei colori pi celebrati di Van Gogh, il blu intenso dei cieli e il giallo dei campi, arricchiti dal contrasto fra le forme ondulate degli alberi al vento e la fissit della casa sullo sfondo. L opera, come molte altre, venne acquistata dal fratello Theo per finanziare Vincent ridotto alla fame e reietto da tutti, e pass poi alla fortunata moglie Johanna van GoghBonger. Lei la vendette, come buona parte della sua collezione, nel 1910 a Paul Cassirer, celebre per avere fatto riscoprire la grandezza di Van Gogh prima agli espressionisti tedeschi e poi a tutti gli amanti dell arte. Tanto fece che, gi nel 1914, l imprenditore di punta del settore lapideo della Germania del tempo, Carl Christian Thust, volle comprare l opera. Nel 1923 la cedette all artista e gallerista Mario de Zayas, un messicano a cura di Daniele Liberanome trapiantato a New York. Solo due anni dopo, la riport in Francia Georges Renand, co-proprietario dei magazzini parigini La Samaritaine; in fatto di passione per l arte rivaleggiava col suo socio, Ernest Cognacq, che pure ha lasciato alla citt di Parigi niente meno che di un museo. Dopo un quarto di secolo, il Van Gogh pass per altre mani, rimanendo prima nella capitale francese e poi spostandosi a Bruxelles, prima di catturare l attenzione della corazzata delle gallerie newyorchesi degli anni Ottanta, la Wildenstein & Co. Quella galleria l 11 febbraio 1982, cio a un anno dall acquisizione, rivendette l opera a Edwin Cox, uno dei maggiori imprenditori texani ovviamente del settore petrolifero. Si era creato una collezione da antologia, tanto che quando venne messa in vendita alla sua morte, Christie s le dedic un asta che fattur in totale 660 milioni di euro. Il Van Gogh, inizialmente offerto a 28 milioni di euro, fu al centro di una battaglia di rialzi durata cinque minuti fra undici acquirenti. Alla fine a 62,7 milioni di euro, cio a ben oltre il doppio della cifra iniziale, se la aggiudic Hugo Nathan, un dealer di punta, che infatti si trovava in asta per farsi notare. Avr fatto girare subito l opera nel parco dei suoi ricchi clienti, fra cui si vocifera ci sia anche Leonardo DiCaprio. Il Van Gogh potrebbe ora essere a Hollywood.