AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI LE CORBUSIER | |
La Francia unifica le colonie in Indocina creando L’Unione indocinese. Renoir finisce Le grandi bagnanti. | 1887 |
Charles-Edouard Jeanneret (detto Le Corbusier) nasce il 6 ottobre a La Chaux-de-Fonds, in Svizzera.
|
|
1908 |
Incontro con Josef Hoffmann, Moser e Klimt a Vienna e ingresso allo studio di Auguste e Gustave Perret.
|
Data convenzionalmente indicata come quella del primo acquerello astratto di Kandinskij. Grande personale di Matisse alla Galleria
Bernheim-Jeune di Parigi.
|
1910 |
Lavora cinque mesi presso lo studio di Peter Behrens a Berlino.
|
Conquista italiana della Libia. Kandinskij pubblica Lo spirituale nell’arte. | 1911 | Incontro con Heinrich Tessenow. Compie con l’amico August Klipstein un viaggio che lo porta a Costantinopoli, in Grecia e in Italia, documentato nel volume Le voyage d’Orient. |
Mondrian si stabilisce a Parigi. Qui la mostra Les peintres futuristes alla Galleria Bernheim- Jeune. Nasce il cubo-futurismo russo. | 1912 |
Villa Jeanneret-Perret, La Chauxde- Fonds; Villa Favre-Jacot, Le Locle.
|
Scoppia la prima guerra mondiale. Ultima mostra del Blaue Reiter. Kandinskij torna in Russia.
|
1914 |
Progetti: casa Dom-ino.
|
In Austria Carlo I succede a Francesco Giuseppe. Battaglia di Verdun. Nasce a Zurigo il movimento Dada. | 1916 |
Villa Schwob e cinema La Scala, La Chaux-de-Fonds.
|
Rivoluzione d’ottobre in Russia. Gli Stati Uniti entrano in guerra. Muoiono Rodin e Degas.
|
1917 |
Si trasferisce definitivamente a Parigi dove apre il suo primo studio di architettura in rue de Belzunce 20.
|
Fine della prima guerra mondiale. Proclamazione della repubblica in Austria e in Germania. Muoiono Klimt e Schiele.
|
1918 | Tramite Auguste Perret conosce Amédée Ozenfant e altri artisti tra cui Braque, Juan Gris, Picasso, Lipchitz. Mostre: con Ozenfant, Il purismo alla Galerie Thomas. Pubblicazioni: Après le cubisme, in collaborazione con Ozenfant. |
In Francia nasce il Partito comunista.
|
1920 | Fonda con Ozenfant e Paul Dermée la rivista “L’Esprit Nouveau” dove appariranno molti suoi importanti scritti. Acquisisce lo pseudonimo di Le Corbusier. |
In Italia, Marcia su Roma dei fascisti e primo governo Mussolini.
|
1922 |
Inizia la collaborazione con suo cugino Pierre Jeanneret. Mostre: presenta al Salon d’Automne la casa Citrohan, gli “Immeubles-VillasÓ, il piano
Ville contemporaine de trois millions d’habitants. Realizzazioni: Villa Besnus, Vaucresson; Maisonatelier Ozenfant, Parigi.
|
In Germania, tentato colpo di stato di Hitler (“putsch” di Monaco).
|
1923 |
Casa La Roche-Jeanneret, Parigi (1923-1925); Villa Le Lac, Corseaux.
|
Muore Lenin. Breton pubblica il Manifesto del surrealismo.
|
1924 |
Apertura dell’atelier parigino in rue de Sèvres 35. Case Lipchitz-Miestchaninoff, Boulogne-sur-Seine.
|
Miró espone con grande successo alla Galleria Pierre di Parigi.
|
1925 |
Padiglione di “L’Esprit Nouveau”, Parigi; Cité Frugès, Pessac. Progetti: Plan Voisin; Villa Meyer.
|
|
1926 | Villa Cook (1926-1927) e Casa Ternisien, Boulogne-sur-Seine; Casa Guiette, Anversa; Palais du Peuple / Armée du Salut, Parigi; Villa Stein-de-Monzie, Garches (1926-1928). |
Affermazione di Stalin al XV congresso del Partito comunista sovietico.
|
1927 |
Case al Weissenhof, Stoccarda; Casa Planeix, Parigi. Progetti: concorso per il Palais de la Société des Nations, Ginevra (primo premio non
realizzato).
|
Picasso realizza una serie di sculture in collaborazione con Julio Gonzales. Breton pubblica Il surrealismo e la pittura. Matisse realizza i
primi collage. Nasce Warhol.
|
1928 | Fondazione dei CIAM (Congressi internazionali di architettura moderna), di cui Le Corbusier è stato uno dei promotori. I CIAM, La Sarraz. Villa Savoye, Poissy (1928-1931); Villa Baizeau, Carthage; Villa Church, Ville d’Avray; Pavillon Nestlé, Parigi; Centrosojuz, Mosca. |
Crollo della Borsa a New York e inizio della grande crisi economica mondiale.
|
1929 |
II CIAM, Francoforte. Realizzazioni: presentazione al Salon d’Automne dei mobili progettati con Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret;
appartamento Beistegui, Parigi (1929-1931); Pavillon Suisse alla Cité Universitaire, Parigi (1929-1933); Progetti: Mundaneum; Piano per
l’America del Sud.
|
In Germania si afferma il Partito nazista.
|
1930 | III CIAM, Bruxelles. Naturalizzazione francese. Esce a Zurigo, redatta con Paul Jeanneret e a cura di W. Boesiger e O. Stonorov l’OEuvre complète 1910-1929. Realizzazioni: Villa de Mandrot, Le Pradet; Immeuble Clarté, Ginevra. Progetti: Piano per Algeri; Ville Radieuse; Palais des Soviets. |
In Spagna viene proclamata la repubblica.
|
1931 |
Edificio in rue Nungesser e Coli, Parigi.
|
In Germania Hitler diventa capo del governo, fa chiudere la scuola del Bauhaus e inizia la campagna contro l’arte “degenerata”.
|
1933 | IV CIAM, Atene. |
L’Italia invade l’Etiopia.
|
1935 |
Casa del Weekend, La Celle Saint Cloud; Villa Le Sextant, Les Mathes.
|
Inizio della guerra civile in Spagna.
|
1936 | Consultazioni con Oscar Niemeyer, Lucio Costa, Alfonso Reidy e altri per la costruzione del Ministero dell’educazione e della sanità, Rio de Janeiro. |
Nel corso della guerra civile spagnola, il paese di Guernica viene bombardato dai tedeschi che con gli italiani appoggiano la Falange franchista. L’episodio ispirerà a Picasso il suo capolavoro Guernica. | 1937 |
V CIAM, Parigi. Pavillon des Temps Nouveaux, Parigi. Progetti: Piano per Parigi, Immeuble Cartésien.
|
Gli Stati Uniti lanciano la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: fine della seconda guerra mondiale, iniziata nel 1939 con l’invasione della Polonia da parte di Hitler. | 1945 | Inizio degli studi sul Modulor. |
Processo di Norimberga contro i criminali nazisti. Nasce la Repubblica italiana. Ultima collettiva dei surrealisti alla Galleria Maeght di Parigi. | 1946 |
Unité d’habitation, Marsiglia (1946-1952).
|
Gli Stati Uniti attuano il Piano Marshall per la ricostruzione dei paesi europei.
|
1947 |
VI CIAM, Bridgewater.
|
Nascono ufficialmente la Repubblica Federale Tedesca e la Repubblica Democratica tedesca.
|
1949 |
VII CIAM, Bergamo. Villa Curutchet, La Plata, Argentina. Progetti: studio per il piano urbanistico di Bogotà.
|
L’India ottiene l’indipendenza dalla Gran Bretagna.
|
1950 | Cappella Notre Dame du Haut, Ronchamp (1950-1955); Cabanon, Roquebrune Cap Martin. Nomina di consigliere architettonico governativo per la realizzazione della capitale del Punjab con Pierre Jeanneret, Maxwell Fry et Jane Drew. |
A Vence, in Francia, viene inaugurata la cappella progettata e decorata da Matisse.
|
1951 |
VIII CIAM, Hoddesdon; India: Ville Shodan e Sarabhaï, Palais des Filateurs e Museo, Ahmedabad; Monumento della mano aperta, Chandigarh.
|
Eisenhower è eletto presidente degli Stati Uniti. A New York il critico Rosenberg definisce Action Painting la pittura gestuale di Pollock, Kline e Tobey. | 1952 | Case Jaoul, Neuilly sur Seine (1952-1956); Unité d’Habitation, Rezé les Nantes; Convento Sainte Marie-de-La Tourette, Eveux (1952-1960). |
Muore Stalin. Chruščëv è il nuovo segretario del Pcus.
|
1953 |
IX CIAM, Aix-en-Provence; con Lucio Costa, Maison du Brésil, Cité Universitaire, Parigi.
|
Andy Warhol, esponente di spicco della Pop Art, fonda la Andy Warhol Enterprises, un’azienda per la commercializzazione delle sue opere.
|
1957 |
Unité d’habitation, Berlino e Briey en Forêt; Museo d’arte occidentale, Tokyo.
|
Attuazione del Trattato di Roma, che istituisce la Comunità economica europea (CEE), firmato da sei paesi europei. De Gaulle presidente della
Repubblica francese.
|
1958 |
Segretariato, Chandigarh, India; Pavillon Philips, Exposition Internationale, Bruxelles; Poème Electronique con Edgar Varèse.
|
Fidel Castro assume il potere a Cuba. Concilio vaticano II.
|
1959 | Maison de la Culture, Firminy. |
John F. Kennedy è il nuovo presidente degli Stati Uniti . Costruzione del Muro di Berlino. Il russo Juri Gagarin effettua il primo volo umano
nello spazio.
|
1961 |
Con José Luis Sert, Carpenter Visual Arts Center, Cambridge Massachusetts, Stati Uniti d’America.
|
Il presidente Kennedy viene assassinato a Dallas.
|
1963 | Centre Le Corbusier, Zurigo. |
Disordini a sfondo razziale in molte città degli Stati Uniti: il leader dei Musulmani neri Malcolm X viene assassinato. Al Museum of Modern Art di
New York prima mostra di Op Art.
|
1965 |
Stadio, Firminy. Muore il 27 agosto 1965 in Francia, a Cap Martin.
|