AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI GIO PONTI | |
Papa Leone XIII dedica l’enciclica Rerum Novarum ai problemi del lavoro. Nasce Antonio Gramsci. Muoiono Arthur Rimbaud e Herman Melville. | 1891 |
Giovanni, detto Gio, nasce a Milano il 18 novembre da Enrico Ponti e Giovanna Rigone.
|
Il generale Bava Beccaris a Milano fa sparare sulla folla che protesta per l’aumento del prezzo del pane.
|
1898 |
|
Marcel Duchamp conia il termine «anti-arte» e produce i suoi primi ready-made, negando la necessità di abilità tecnica.
|
1913 |
|
Il 28 giugno l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria muore vittima di un attentato da parte di un giovane anarchico serbo. Ha inizio la prima guerra mondiale. | 1914 | Tra quest’anno e il 1921 frequenta la Facoltà di Architettura al Regio Istituto tecnico superiore di Milano. |
Muore Umberto Boccioni. | 1916 |
Fino alla sua conclusione, nel 1918, partecipa alla prima guerra mondiale in Veneto. Frequenta le ville palladiane.
|
Il 7 novembre (25 ottobre del calendario giuliano) avviene in Russia la rivoluzione che porta alla caduta degli zar.
|
1917 |
|
11 agosto: viene promulgata la Costituzione di Weimar, che durerà fino all’ascesa di Hitler, nel 1933. Giorgio de Chirico scrive, sulla rivista romana “Valori Plastici”, Il ritorno al mestiere. A Weimar, Gropius fonda il Bauhaus, scuola che si propone di superare il distacco fra arte e artigianato, affrontando direttamente i problemi della produzione industriale. | 1919 |
|
|
1921 | Sposa Giulia Vimercati e apre uno studio a Milano con Mino Fiocchi ed Emilio Lancia. |
28 ottobre: Marcia su Roma, guidata dal Partito nazionale fascista. Nasce a Milano, alla galleria Pesaro, il movimento artistico Novecento, per opera di un gruppo di artisti, scrittori e architetti, accomunati da uno spirito di ritorno alla tradizione. | 1922 | Nasce la figlia Lisa. |
Prima importante esposizione del Bauhaus a Weimar di una casa modello, rispondente all’utilizzo delle tecnologie più avanzate. | 1923 | È nominato direttore artistico della fabbrica di ceramica Richard-Ginori. |
Assassinio di Giacomo Matteotti, ucciso dai fascisti. Ascesa al potere di Stalin. Primo manifesto del surrealismo. | 1924 |
Nasce la figlia Giovanna. Casa di via Giovanni Randaccio a Milano, completata nel 1926.
|
|
1925 |
Vince il Grand Prix all’Esposizione internazionale di Parigi.
|
Primo quartiere sperimentale di edilizia residenziale a Stoccarda progettato da Mies van der Rohe. | 1926 | Villa Bouilhet a Garches (Parigi), finita nel 1927. Partecipa al progetto Forma Urbis Mediolani con il Club degli urbanisti per il piano regolatore della città meneghina. |
Vengono giustiziati a New York gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Martin Heiddeger pubblica Essere e tempo e Marcel Proust l’ultimo volume della Recherche: Il tempo ritrovato. | 1927 |
Progetta una serie di mobili per La Rinascente sotto il marchio Domus Nova (1927-1929).
|
Nascono, su iniziativa di Le Corbusier, in Svizzera, i Convegni internazionali di architettura moderna, espressione del Movimento moderno, che comprende tutte le esperienze innovative nel campo dell’architettura. | 1928 | Fonda la rivista “Domus” con l’editore Giovanni Mazzocchi. Casa di via Domenichino a Milano, completata nel 1930. Casa in via Domenichino, Milano (1928-1930). |
Crollo della Borsa a Wall Street e crisi economica che investe anche l’Europa. Gramsci inizia a scrivere i Quaderni dal carcere.
|
1929 |
Cappella Borletti al Cimitero munumentale, Milano (1929-1931).
|
Nasce il M.I.A.R. (Movimento italiano per l’architettura razionale), architetti: Luigi Figini, Gino Pollini, Giuseppe Terragni.
|
1930 |
Gonfalone dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Oggetti disegnati per FontanaArte.
|
|
1931 |
Tra quest’anno e il 1936, “Case tipiche” a Milano.
|
|
1932 | Nasce la figlia Letizia. |
30 gennaio: Adolf Hitler diventa cancelliere della Germania. V Triennale di Milano, con gli affreschi di alcuni fra i più noti e grandi artisti italiani: Sironi, De Chirico, Campigli, Funi. Muore Adolf Loos, uno dei fondatori del razionalismo europeo. | 1933 |
Torre littoria, parco Sempione, Milano.
|
17 luglio: inizio della guerra civile spagnola che alla sua conclusione, nel 1939, vede la vittoria dei nazionalisti e l’ascesa al potere del dittatore Francisco Franco. | 1936 | È titolare della cattedra di Ornato al Politecnico di Milano. Primo Palazzo Montecatini, a Milano. |
|
1937 | Palazzo Liviano per l’Università di Padova, con gli affreschi di Campigli e la scultura di Arturo Martini. |
|
1938 | Progetto di albergo nel bosco (Capri) con Bernard Rudofsky. |
23 agosto: firma del patto Molotov-Ribbentrop di non aggressione fra la Germania nazista e l’Unione Sovietica. 1° settembre: invasione tedesca della Polonia e inizio della seconda guerra mondiale. | 1939 |
Progetto urbanistico per lo scalo Sempione a Milano (con De Finetti).
|
Entrata in guerra dell’Italia. Lev Trockij viene ucciso in Messico dai sicari di Stalin. | 1940 | Affreschi per lo scalone del rettorato dell’Università di Padova. Villa Donegani e Villa Marchesano a Bordighera (Imperia). Progetto per la clinica Columbus, costruita dopo la guerra. |
7 dicembre: Attacco a Pearl Harbour da parte delle forze aeronavali giapponesi contro la flotta statunitense, che determina l’entrata in guerra degli Stati Uniti. | 1941 | Lascia la direzione di “Domus” in seguito a un dissidio con l’editore e fonda la rivista “Stile” (1941-1947). Mobili con smalto eseguiti da Paolo De Poli. |
Febbraio: l’esercito sovietico riconquista Stalingrado. Ritirata dalla Russia da parte delle truppe italiane. 19 aprile: rivolta del ghetto di Varsavia. Caduta del fascismo in luglio e in un secondo momento, il 23 settembre, nascita della Repubblica Sociale Italiana. 8 settembre: l’Italia firma l’armistizio con le forze alleate lasciando l’esercito italiano allo sbando e creando una situazione drammatica nel paese, abbandonato anche dal re, che sceglie la fuga. Viene pubblicato L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre. | 1943 |
Progetto per lo stabilimento Mondadori a Rho (Milano).
|
Conferenza di Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, Churchill (Gran Bretagna), Roosevelt (Stati Uniti) e Stalin (Unione Sovietica), per discutere, in base al principio delle sfere d’influenza, i piani per la conclusione della guerra. I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki mettono fine alla seconda guerra mondiale. Muoiono Hitler e Mussolini. | 1945 |
Casa Ponti a Civate Brianza (Como) realizzata tra il 1944 e il 1945.
|
2 agosto: nasce, in seguito a un referendum, la Repubblica Italiana. | 1946 | Tra quest’anno e il 1949, disegni per bottiglie e lampadari per Venini, Murano (Venezia). |
|
1947 |
Pubblica Amate l’architettura.
|
Gandhi viene assassinato in India. Nascita dello Stato di Israele e prima guerra arabo-israeliana. Lucio Fontana redige il Manifesto del Movimento spaziale. | 1948 | Tra quest’anno e il 1952, arredi dei transatlantici Conte Grande, Conte Biancamano, Andrea Doria. |
Guerra di Corea. A Parigi nasce il termine “informale”, con cui sarà poi nota l’omonima corrente artistica europea dai risvolti internazionali.
Viene pubblicato in Italia L’arte come esperienza di John Dewey.
|
1951 |
Tra quest’anno e il 1955, piano urbanistico per il quartiere Ina Casa Harrar Dessié a Milano. Secondo Palazzo Montecatini in largo Donegani a
Milano.
|
|
1952 | Si associa con l’architetto Alberto Rosselli e l’ingegnere Antonio Fornaroli nel nuovo studio di via Dezza a Milano. |
Muore Stalin. Viene nominato segretario del Partito comunista sovietico Nikita Chruščëv, che nel XX Congresso (1956) denuncia i crimini
staliniani.
|
1953 |
Progetto per la Facoltà di Fisica nucleare a San Paolo (Brasile).
|
|
1954 | Istituto italiano di cultura a Stoccolma. |
|
1955 |
Villa Planchart a Caracas.
|
Con un’opera del pittore Richard Hamilton, ha origine in Gran Bretagna (per poi diffondersi pienamente negli anni Sessanta negli Stati Uniti con esponenti di punta come Andy Warhol) la Pop Art, per cui i prodotti di massa rappresentano una sorta di democrazia sociale. | 1956 | Torre (Grattacielo) Pirelli a Milano, ingegnere strutturista: Pier Luigi Nervi. Villa Arreaza a Caracas. |
|
1957 | Disegna la sedia Superleggera per Cassina. Tra il 1957 e il 1958, uffici governativi a Baghdad. |
Guerra del Vietnam, che si protrae fino al 1975. Nascita del movimento hippy, a favore della pace. A Parigi, il critico Pierre Restany pubblica il
primo manifesto del Nouveau réalisme; tra gli artisti del nuovo movimento: Yves Klein, Jean Tinguely, Daniel Spoerri, Christo.
|
1960 |
|
|
1961 |
San Francesco al Fopponino, Milano.
|
Il presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy, viene assassinato a Dallas. Tredici distorsioni per televisioni elettroniche di Nam June Paik è il primo esempio di Video Art. | 1963 | Facciata dei grandi magazzini Shui Hing a Hong Kong. 1963-1969: Santa Maria Annunciata all’ospedale San Carlo Borromeo a Milano. |
Viene assasinato Malcom X, leader afroamericano, difensore dei diritti dei neri d’America. | 1965 | Tra quest’anno e il 1966, Chiesa di San Carlo Borromeo per l’ospedale San Carlo, Milano. |
Israele sconfigge l’Egitto nella guerra dei Sei giorni. Germano Celant allestisce la prima mostra di Arte povera. | 1967 |
|
Maggio francese. Manifestazioni degli studenti in Francia, in altri paesi europei e in America per una maggiore giustizia sociale. Assassinio di Martin Luther King e di Bob Kennedy, fratello del presidente Kennedy. L’armata sovietica invade la Cecoslovacchia e pone fine alla “primavera di Praga”. Da New York, si diffonde e afferma l’ipperrealismo. | 1968 |
Riceve la laurea honoris causa dal Royal College of Art di Londra.
|
|
1970 |
Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto.
|
|
1971 |
Denver Art Museum a Denver (Colorado).
|
Colpo di stato in Cile, che dà inizio alla dittatura di Pinochet.
|
1973 |
|
Il presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, si dimette per lo scandalo Watergate. Viene scoperto in Etiopia l’ominide Lucy, vissuto milioni
di anni fa.
|
1974 |
|
|
1975 |
Muore Giulia Ponti.
|
|
1976 |
Muore il socio e genero Alberto Rosselli.
|
Protesta degli studenti a Bologna contro la “Fantasia al potere”. In Inghilterra emerge la cultura punk.
|
1977 |
|
|
1979 |
Muore a Milano il 16 settembre.
|