Libri e articoli di Gio Ponti: La casa all’italiana, Milano 1933; Arte per il popolo, in “Domus”, marzo 1940; Il coro, Milano 1944; Problemi della ricostruzione, in “L’Italia”, 8 febbraio 1944; G. Ponti, V. Bini, Cifre parlanti. Ciò che dobbiamo conoscere per ricostruire il paese, Milano 1944; L’Architettura è un cristallo, Milano 1945; Verso la casa esatta, Milano 1945; Ringrazio Iddio che le cose non vanno a modo mio, Milano 1946; Amate l’architettura, Milano 1947; Dipinto in pubblico, in “Domus”, febbraio 1951 (poi ripubblicato in Gio Ponti e il Corriere della Sera, 1930-1963, a cura di L. Molinari e C. Rostagni, Milano 2011); Ingegneria e architettura, in “Domus”, dicembre 1955; Paradiso perduto?, Milano 1956; Le nuvole sono immagini, Milano 1967; Cento lettere, Bergamo 1994; Gio Ponti e il Corriere della Sera, 1930-1963, a cura di L. Molinari e C. Rostagni, Milano 2011.
Scritti su Gio Ponti: D. Guarnati, Espressione di Gio Ponti, in “Aria d’Italia”, VIII (monografico), Milano 1954; Gio Ponti. Ceramiche. Le opere del Museo Ginori di Doccia, Milano 1983; L. Licitra Ponti, Gio Ponti. L’opera, prefazione di G. Celant, Milano 1990; U. La Pietra, L’arte si innamora dell’industria, Milano 1996; F. Irace, Gio Ponti, catalogo della mostra promossa dal Comitato organizzatore del Salone del mobile (Cosmit), Milano 1997; M. Porcu, A. Stocchi, Gio Ponti. Torre del parco e altri esagoni. Metamorfosi di un cristallo, Milano 1999; M. Martignoni, Gio Ponti. Gli anni di Stile 1941- 47, Milano 2002; D. Murphy, Gio Ponti, in “The Guardian”, aprile 2002; M. Romanelli, Gio Ponti. A World, Milano 2002; M. Porcu, A. Stocchi, Gio Ponti. Tre ville inventate, Milano 2003; C. Capponi, M. A. Crippa, Gio Ponti e l’architettura sacra, Milano 2005; L. Falcone, Gio Ponti. Interni, oggetti, disegni (1920-1976), Milano 2005; J. Blanchaert, La cattedrale dimezzata, in “Art e Dossier”, 245, giugno 2008, p. 7; Id., L’architetto re, in “Art e Dossier”, 256, giugno 2009, pp. 36-42; F. Irace, Gio Ponti, Milano 2009; G. Ruccella, Gio Ponti, Milano 2009; Gio Ponti e la Richard Ginori, a cura di L. Frescobaldi Malenchini, Milano 2015; J. Blanchaert, Solo architetto? Ci sarebbe bastato?, in “Art e Dossier”, 385, settembre 2016, pp.48-53; Le età del grattacielo, a cura di A. Colombo, Milano 2016; Stile di, a cura di C. Rostagni, Milano 2016.
Scritti di riferimento: E. Persico, Punto e a capo per l’architettura, in “Domus”, novembre 1934; G. Pagano, G. Daniel, Architettura rurale italiana, Milano 1936; Ceramica alla IV Triennale di Milano, Milano 1953; B. Rudofsky, Architecture without architects, catalogo della mostra (New York, Museum of Modern Art), New York 1964; Elogio dell’architettura. Omaggio a E. N. Rogers, Venezia 1965; G.K. Chesterton, Ortodossia, Brescia 1966; Le Corbusier, Verso un’architettura, Milano 1996; E. N. Rogers, Esperienza dell’architettura, a cura di L. Molinari, Milano 1997; E. Persico, Destino e modernità, Scritti d’arte (1926-35), Introduzione e cura di E. Pontiggia, Milano 2001; P. Portoghesi, I grandi architetti del ’900. Una nuova storia dell’architettura attraverso la personalità e le opere dei protagonisti, Milano 2001; G. Bachelard, L’impegno razionalista, Milano 2003; E. Pontiggia, Ritorno all’ordine, Milano 2003; N. Braghieri, Mito e sortilegio dell’architettura senza architetto, in M. Bruzzone, L. Serpagli, Le radici anonime dell’abitare contemporaneo, Milano 2012; E. Persico, Profezia dell’architettura, Milano 2012; J. Blanchaert, L’occhio assoluto, in “Art e Dossier”, 306, gennaio 2014, pp. 38-44; U. Rossi, Bernard Rudofsky architetto, Napoli 2016; C. De Seta, Vita, genio e oblio di Edoardo Persico architetto di utopie, in “La Repubblica”, 13 novembre 2017.