AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI LUCIAN FREUD | |
Avvento del fascismo in Italia. James Joyce pubblica Ulisse.
|
1922 |
Lucian nasce a Berlino l’8 dicembre, secondogenito di Ernst, figlio minore di Sigmund, fondatore della psicoanalisi. La madre, Lucie Brasch, è
figlia di un mercante di grano. La sua infanzia trascorre, in una condizione abbastanza agiata, nella città natale (fino al 1932) dove frequenta
la scuola primaria.
|
Avvento del nazismo in Germania. | 1933 |
Alla fine dell’estate, poco dopo l’ascesa al potere di Adolf Hitler, la famiglia emigra a Londra volontariamente e il giovane Lucian va a scuola a
Darlington Hall nel Devon, Dane Court e Bryanston nel Dorset.
|
Sigmund Freud si trasferisce a Londra a seguito dell’annessione dell’Austria alla Germania.
|
1938 |
Espone dei disegni in una mostra di arte infantile da Guggenheim Jeune, Cork Street.
|
Patto di Monaco. Annessione dell’Austria al Terzo Reich hitleriano; patto Molotov-Ribbentrop. Sigmund Freud muore a Londra. Invasione nazista della Polonia e scoppio della seconda guerra mondiale. | 1939 |
Studia per un trimestre alla Central School of Arts and Crafts di Londra, poi alla East Anglican School of Painting and Drawings di Dedham diretta
da Cedric Morris, che nel 1940 gli farà un ritratto.
|
Occupazione nazista della Francia. Esce Il grande dittatore di Charlie Chaplin.
|
1940 |
Un suo autoritratto viene pubblicato su “Horizon” e lavora a fianco del poeta Stephen Spender. Passa tutto l’inverno nel Galles in una casa di
minatori a Capel Curig.
|
La persecuzione antiebraica da parte dei nazisti diventa genocidio.
|
1941 |
È arruolato su una nave che fa rotta nell’Atlantico del nord per tre mesi. Dopo essere stato congedato ritorna alla scuola di Morris a Benton End,
Haldleigh, nel Suffolk.
|
Comincia l’attacco tedesco alla città sovietica di Stalingrado.
|
1942 | Trasferisce la propria residenza a Albercon Place, St. John’s Wood. Espone i suoi disegni alla Alex Reid and Lefevre Gallery. |
8 settembre: l’Italia, fino a quel momento in guerra a fianco della Germania, firma l’armistizio con gli Alleati determinando lo sbando nell’esercito e una situazione drammatica nel paese che nel Centro-Nord viene in gran parte occupato dai tedeschi. Esce L’essere e il nulla di Jean-Paul Sartre. | 1943 | Durante la guerra, già aiutato da Cyril Connolly, direttore di “Horizon”, e dal finanziatore Peter Watson, si muove in un ambiente di scrittori e poeti. Ammira i dipinti di Soutine e soprattutto Van Gogh. La sua formazione è vicina a quella di artisti come Walter Richard Sickert e Stanley Spencer. Si trasferisce a Londra. |
Sbarco degli Alleati in Normandia. Bacon dipinge Tre studi per figure alla base di una Crocifissione, sconcertando il pubblico per i loro personaggi inquietanti. | 1944 | In piena guerra tiene la sua prima personale alla Alex Reid and Lefevre Gallery di Londra e illustra The Glass Tower. Poems 1936-1941 di Nicholas Moore. |
Conferenze di Yalta e di Potsdam; fine della seconda guerra mondiale.
|
1945 |
Visita le Isole Scilly.
|
Gli Stati Uniti varano il Piano Marshall per aiutare economicamente l’Europa.
|
1946 | Passa due mesi a Parigi dove realizza le sue prime incisioni Uccello e Chelsea Bun, incontra Picasso e stringe amicizia con Alberto Giacometti. Passa cinque mesi nell’isola di Poros. |
Indipendenza dell’India dal governo britannico.
|
1947 |
Espone con Craxton alla London Gallery.
|
Con il blocco di Berlino inizia la guerra fredda in Europa. Con Wiener nasce la cibernetica.
|
1948 |
Sposa Kitty Garman, figlia dello scultore Jacob Epstein, sua modella in molti dipinti. Prende casa a Clifton Hill, Maida Vale. Espone di nuovo
alla London Gallery.
|
Formazione del Gruppo Cobra (Corneille, Appel, Alechinsky, Jorn) a Amsterdam. Bertold Brecht fonda il teatro Berliner Ensemble.
|
1949 |
Tra quest’anno e il 1954 tiene lezioni saltuarie alla Slade School of Fine Art dove anche Spencer aveva studiato, nota poi per il suo
orientamento neoprimitivista.
|
Tra quest’anno e il 1960, si assiste allo sviluppo della pittura informale in Europa, Stati Uniti e Giappone.
|
1950 |
Espone alla Hanover Gallery di Londra.
|
Dwight Eisenhower assume il comando supremo delle forze alleate in Europa (Nato).
|
1951 |
Vince il premio dell’Arts Council con il dipinto Interno a Paddington ed espone di nuovo alla Hanover Gallery; a questo periodo risale la
stretta amicizia con Francis Bacon del quale dipinge un forte ritratto nel 1952.
|
Alfred Jodi, condannato e impiccato nel processo di Norimberga, viene riabilitato postumo da una corte tedesca, che lo riconosce non colpevole
di crimini contro le leggi internazionali.
|
1953 |
Sposa Caroline Blackwood in seconde nozze. La Blackwood era una scrittrice di origine nobile, della famiglia erede della fabbrica di birra
Guinness.
|
L’Aja: Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato.
|
1954 |
Viene prescelto, insieme a Francis Bacon e Ben Nicholson, per rappresentare l’Inghilterra alla 27. Biennale di Venezia.
|
Patto di Varsavia: alleanza politicomilitare e organizzazione di mutua assistenza fra l’Unione Sovietica e le democrazie popolari dell’Est
europeo.
|
1955 |
Vince il secondo premio al Daily Express Young Artists Exhibition alle New Burlington Galleries con il dipinto Camera d’albergo.
|
Rivolta di Fidel Castro a Cuba. A Parigi, Christo realizza i suoi primi interventi di “impacchettamento”.
|
1958 |
Espone alla Marlborough Fine Art di Londra.
|
Con Una giornata di Ivan Denisovič, Aleksandr Solženicyn dà voce alla letteratura russa del dissenso.
|
1962 |
Si trasferisce a Clarendon Crescent, W11.
|
Il presidente americano John F. Kennedy è ucciso a Dallas.
|
1963 |
Espone di nuovo alla Marlborough Gallery.
|
Si sviluppa l’arte concettuale a Londra intorno al gruppo Art Language.
|
1967 |
Si trasferisce a Gloucester Terrace, W2.
|
A New York si diffonde la nuova tendenza dell’iperrealismo con un ritorno alla forma figurata.
|
1970 | Muore il padre Ernst. |
Scandalo Watergate, che portò all’” impeachment” e alle consecutive dimissioni del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon.
|
1972 |
Completa il dipinto La madre del pittore, primo di una serie di opere che continua fino alla metà degli anni Ottanta. Lascia la Marlborough Fine
Art per la Anthony D’Offay Gallery (sempre a Londra) dove espone in questo anno, nel 1978 e nel 1982.
|
Dimissioni del presidente americano Nixon per lo scandalo Watergate.
|
1974 |
Prima retrospettiva alla Hayward Gallery di Londra.
|
Apre a Parigi il Centre Georges Pompidou, progettato da Renzo Piano.
|
1977 |
Si trasferisce a Holland Park, West London.
|
L’Onu proclama il campo di concentramento di Auschwitz patrimonio dell’umanità.
|
1979 |
Espone alla Nishimura Gallery di Tokyo.
|
Attentato terroristico a Giovanni Paolo II in piazza San Pientro a Roma.
|
1981 |
Partecipa a A New Spirit in Painting alla Royal Academy of Arts, Londra e a Eight Figurative Artists allo Yale Center for British Art, New
Haven, Stati Uniti.
|
Muore Leonìd Il’ìč Brèžnev, leader dell’Unione Sovietica.
|
1982 |
Viene pubblicata, da Thames & Hudson, Lucian Freud di Lawrence Gowing, prima monografia importante sul pittore che realizza per l’occasione
quindici acqueforti.
|
Nobel per la pace a Lech Wałe˛sa.
|
1983 |
Viene inserito nell’Ordine dei compagni d’onore, ordine cavalleresco vigente nel Regno Unito e nel Commonwealth, fondato da re Giorgio V nel
1917, come riconoscimento per meriti eccezionali nelle arti, musica, scienze, letteratura, politica, industria e religione. Lascia la
Anthony D’Offay Gallery.
|
ll Vaticano e gli Stati Uniti ristabiliscono relazioni diplomatiche stabili dopo una rottura di oltre cent’anni.
|
1984 |
Seleziona le sue opere preferite della National Gallery di Londra per The Artist’s Eye.
|
Esce Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders.
|
1987 |
Tra questo anno e il 1988, partecipazione alla collettiva A School of London a Oslo, Lousiana (Danimarca), Venezia e Düsseldorf. Il British
Council organizza all’Hirschhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, la prima grande mostra fuori dall’Inghilterra. La mostra viene
trasferita al Musée National d’Art Moderne, Parigi, alla Hayward Gallery, Londra, e alla Neue Nationalgalerie, Berlino.
|
|
1988 |
Alla Rex Irwin Art Dealer di Sidney sono esposte le acqueforti realizzate dal 1982 al 1988.
|
Viene abbattuto il Muro di Berlino.
|
1989 |
Muore la madre Lucie.
|
|
1991 |
Tra questo anno e il 1992 la mostra Lucian Freud. Paintings and Works on Paper 1940-1991 si apre a Roma, palazzo Ruspoli, e viene poi trasferita
alla Tate di Liverpool, al Prefectural Museum of Fine Art di Tochigi, all’Otani Memorial Museum, Nishinomya, al Setagaya Art Museum di Tokyo, e
infine alla Art Gallery of New South Wales, Sidney. Freud sceglie di essere rappresentato dalla Acquavella Gallery di New York.
|
A Maastricht viene costituita l’Unione europea.
|
1993 |
Viene inserito nell’Ordine al merito, ordine istituito nel 1902 da re Edoardo VII nel Regno Unito e nel Commonwealth come riconoscimento per
meriti particolari in campo scientifico, artistico, culturale e militare. La mostra Lucian Freud. Recent Works viene allestita alla
Whitechapel Art Gallery, Londra; passa successivamente al Metropolitan Museum di New York e al Museo Naciónal Centro de Arte Reina Sofia,
Madrid.
|
In Italia Silvio Berlusconi fonda un partito politico e vince le elezioni. Nelson Mandela presidente del Sud America.
|
1994 |
Mostra alla Dulwich Picture Gallery, Londra.
|
|
1995 |
La mostra From London, con opere di Bacon, Freud, Kossoff, Andrews, Auerbach, Ktay, allestita alla Scottish National Gallery of Modern Art di
Edimburgo, viene poi portata a Lussemburgo, Losanna, Barcellona. La Fondation Maeght allestisce la mostra Bacon - Freud. Expressions.
|
Clinton è rieletto presidente degli Stati Uniti. In Spagna la destra sale al potere con Josè Aznar. I talebani conquistano Kabul. SI apre a
Rotterdam la prima edizione di Manifesta, una rassegna dedicata ai giovani artisti, che si tiene ogni due anni in una città europea.
|
1996 |
Tra quest’anno e il successivo, esposizioni alla Abbott Hall Art Gallery di Kendall e Acquavella Gallery, New York.
|
Prima visita di papa Giovanni Paolo II a Cuba. Due studenti nella Silicon Valley in California fondano la Google inc.: diventerà il motore di
ricerca più utilizzato al mondo.
|
1998 |
Lucian Freud. Some New Paintings, Londra, Tate Britain.
|
|
2000 |
Tra questo anno e il 2001 espone le opere più recenti alla Acquavella Gallery di New York. Dona il ritratto della regina Elisabetta II alla
Royal Collection. Lucian Freud. Naked Portraits, Museum für Moderne Kunst, Francoforte.
|
L’euro entra in circolazione ufficialmente. In Turchia sale al potere Erdogan. Documenta 11: la prima edizione globale di Documenta, diretta
dal curatore nigeriano Okwul Enwezor.
|
2002 |
Lucian Freud, Londra, Tate Britain; Barcellona, La Caixa; Los Angeles, Museum of Contemporary Art.
|
|
2004 |
Opere recenti alla Wallace Collection di Londra e da Acquavella a New York.
|
Muore papa Giovanni Paolo II e viene eletto nuovo pontefice Benedetto XVI. Abu Mazen succede ad Arafat come presidente dell’Autorità
palestinese. Al-Qaeda rivendica gli attentati di Londra e Sharm el-Sheikh.
|
2005 |
Lucien Freud, Venezia, museo Correr, durante la Biennale.
|
|
2006 |
Espone con Auerbach al VAM di Londra e da Acquavella, New York.
|
Esplode la crisi dei mutui “subprime” negli Stati uniti. In Francia Nicolas Sarkozy viene eletto presidente della repubblica.
|
2007 |
Tra questo anno e il 2008 Lucien Freud, Irish Museum of Modern Art, Dublino, poi Louisiana, Copenaghen, e L’Aja (Gemeentemuseum). Lucian
Freud: The Painter’s Etchings, Mo-Ma, New York.
|
Uno tsunami distrugge la centrale nucleare giapponese di Fukushima. Ucciso il terrorista Osama Bin Laden. In Libia ucciso Gheddafi. La
dodicesima edizione della Biennale di Istanbul è sull'arte contemporanea emergente tra Est e Ovest.
|
2011 |
Muore nella sua casa londinese all’età di ottantotto anni.
|