AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI ANDREA DEL SARTO | |
|
1486 |
Andrea d’Agnolo, poi noto come Andrea del Sarto dalla professione del padre, nasce a Firenze il 16 luglio.
|
8 aprile: muore a Firenze Lorenzo il Magnifico; 26 agosto: viene eletto papa Rodrigo Borgia (Alessandro VI); 12 ottobre: Cristoforo Colombo scopre l’America. | 1492 |
|
26 ottobre: Piero de’ Medici tratta col re di Francia Carlo VIII e gli accorda di occupare alcune importanti fortezze. 8 novembre: i fiorentini insorgono contro Piero de’ Medici, che il giorno successivo fugge da Firenze. 17 novembre: Carlo VIII entra a Firenze. 20 novembre: Piero, Giovanni e Giuliano de’ Medici sono condannati al confino. 28 novembre: Carlo VIII abbandona la città senza saccheggiarla. 23 dicembre: la neonata Repubblica fiorentina si basa su un nuovo ordinamento politico - sostenuto da Savonarola - fondato sul Consiglio grande (o maggiore). | 1494 |
|
23 maggio: fra Girolamo Savonarola, fra Domenico Buonvicini e fra Silvestro Maruffi vengono impiccati in piazza della Signoria, i loro corpi bruciati e le ceneri disperse in Arno. | 1498 |
|
10 settembre: Pier Soderini viene eletto gonfaloniere a vita.
|
1502 |
|
Muore Alessandro VI. Gli succede Pio III Piccolimini, papa dal 22 settembre al 18 ottobre e poi Giulio II della Rovere dal 23 novembre.
|
1503 |
|
Michelangelo inizia la volta della Cappella sistina.
|
1508 | 12 dicembre: si iscrive all’Arte dei medici e speziali. Nello stesso anno Andrea e il Franciabigio aprono bottega a Firenze nei pressi di piazza del Grano. |
Firenze riconquista Pisa. | 1509 | Ventitreenne, inizia a lavorare nel chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata. In precedenza aveva affrescato una scena del chiostro dello Scalzo. Tra quest’anno e il 1510 inizia il Noli me tangere per la chiesa del convento agostiniano di San Gallo. |
Muore Sandro Botticelli. | 1510 | Tra quest’anno e il successivo Andrea e il Franciabigio trasferiscono la bottega nella Sapienza, edificio adiacente al convento dell’Annunziata e prospiciente San Marco. |
Martin Lutero compie un viaggio in Italia e soggiorna a Roma.
|
1510-1511 |
|
A Jacopo Sansovino è commissionato il San Giacomo maggiore per la cattedrale di Santa Maria del Fiore. | 1511 | Andrea, il Pontormo e il Rosso Fiorentino vanno a Roma probabilmente quest’anno o nei mesi immediatamente precedenti. Alla fine dello stesso anno, di ritorno a Firenze, Andrea affresca il Viaggio dei magi nel chiostrino dei Voti alla Santissima Annunziata. |
29 agosto: inizia il Sacco di Prato da parte delle truppe spagnole. 31 agosto: Pier Soderini fugge da Firenze. 1° settembre: Giuliano de’ Medici rientra a Firenze. 14 settembre: il cardinale Giovanni de’ Medici, legato pontificio, rientra a Firenze. 16 settembre: Giovanni de’ Medici occupa il Palazzo della signoria. Vengono aboliti il Consiglio grande e quello degli ottanta e istituiti il Consiglio dei settanta e quello dei cento, controllati dai Medici. | 1512 |
Firma e data l’Annunciazione per la chiesa del convento di San Gallo.
|
23 febbraio: Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi vengono giustiziati per aver ordito una congiura antimedicea. Tra i sospettati Niccolò Machiavelli, confinato a Sant’Andrea in Percussina in Val di Pesa. 11 marzo: Giovanni de’ Medici viene eletto papa e assume il nome di Leone X. A Firenze il fratello Giuliano rappresenta la famiglia, poi è chiamato a Roma. 13 agosto: Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero de’ Medici, controlla il governo fiorentino. 14 agosto: Giulio de’ Medici, nominato arcivescovo di Firenze dal cugino Leone X, fa il suo ingresso in città. | 1513 | 6-8 febbraio: sfilano i carri delle compagnie del Broncone (di Lorenzo de’ Medici) e del Diamante (di Giuliano) che vedono entrambi l’impegno di Andrea. |
A Michelangelo viene commissionato un Cristo risorto per la chiesa romana della Minerva.
|
1514 |
Firma e data la Natività della Vergine nel chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata.
|
Leonardo da Vinci si trasferisce alla corte di Francesco I in Francia. Michelangelo e Giuliano da Sangallo partecipano al concorso indetto per la realizzazione della facciata di San Lorenzo. | 1515 | 30 novembre: in occasione del solenne ingresso di Leone X a Firenze, Andrea e Jacopo Sansovino predispongono la facciata posticcia del duomo. Nello stesso anno, pagamento per alcune scene del chiostro dello Scalzo. Tra quest’anno e il 1518 contribuisce al “fornimento” (l’arredamento) della camera nuziale dei Borgherini. |
17 marzo: muore Giuliano de’ Medici, duca di Nemours. 18 agosto: Lorenzo de’ Medici assume il titolo di duca d’Urbino. | 1516 |
Lucrezia del Fede, futura sposa di Andrea, resta vedova.
|
31 ottobre: Martin Lutero affigge novantacinque tesi contro le indulgenze papali sulla porta della cattedrale di Wittenberg: è l’atto iniziale della Riforma protestante. Nello stesso anno Leonardo si trasferisce ad Amboise, alla corte di Francesco I. | 1517 |
Sigla e data la Madonna delle arpie. Esegue la Disputa sulla Trinità per la chiesa del convento di San Gallo.
|
Il Pontormo dipinge la Pala Pucci per San Michele Visdomini, il Rosso la Madonna e quattro santi per lo spedalingo di Santa Maria Nuova. | 1518 |
Da giugno è alla corte di Francesco I di Francia e firma e data la Carità.
|
4 maggio: muore Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino; il cardinale Giulio, figlio illegittimo di Giuliano de’ Medici rappresenta gli interessi dei Medici a Firenze. 28 giugno: Carlo d’Asburgo viene eletto imperatore del Sacro romano impero col nome di Carlo V. | 1519 |
Lascia la corte di Francesco I, promettendo di tornare in breve tempo, ma non lascia più Firenze.
|
A marzo, su incarico di Leone X, Michelangelo avvia i lavori per la costruzione della Sagrestia nuova in San Lorenzo a Firenze. | 1520 |
15 ottobre: acquista il terreno per edificare la propria casa e bottega.
|
3 gennaio: Leone X scomunica Lutero. 1° dicembre: muore Leone X.
|
1521 | Affresca, con la supervisione di Ottaviano de’ Medici, il Tributo a Cesare nel salone della villa medicea di Poggio a Caiano (Prato). Il lavoro viene interrotto alla morte di Leone X. |
9 gennaio: viene eletto papa Adriano VI di Utrecht. Ad agosto prime avvisaglie di epidemia pestilenziale a Firenze. | 1522 | Per il banchiere Lorenzo di Bernardo Jacopi dipinge la Madonna della scala. |
14 settembre: muore Adriano VI. 19 novembre: Giulio de’ Medici viene eletto papa col nome di Clemente VII. 2 dicembre: nel primo concistoro, il nuovo pontefice definisce la “calamità” luterana la più grave questione del momento. | 1523 |
22 agosto: pagamento per la Speranza e l’Annuncio a Zaccaria nel chiostro dello Scalzo.
|
A maggio il cardinale Silvio Passerini di Cortona regge il governo di Firenze per conto di Ippolito (figlio di Giuliano, duca di Nemours) e di Alessandro de’ Medici (figlio del cardinale Giulio, attuale papa), minorenni. A Firenze, Michelangelo inizia la costruzione della Biblioteca laurenziana, su incarico di papa Clemente VII. | 1524 | 11 ottobre: pagamento per la Pala di Luco. A novembre, pagamento per la Visitazione dello Scalzo. |
24 febbraio: nel corso della battaglia di Pavia Francesco I di Francia è sconfitto da Carlo V e preso prigioniero. | 1525 | Data la Madonna del sacco nel Chiostro grande del convento della Santissima Annunziata. |
22 maggio: Francesco I re di Francia, papa Clemente VII, le repubbliche di Venezia e Firenze e il ducato di Milano si uniscono nella Lega di Cognac contro Carlo V. 25 novembre: Giovanni de’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere, è ferito da un colpo di falconetto mentre cerca di impedire l’avanzata dei lanzichenecchi di Carlo V. Muore quattro giorni dopo. | 1526 | Tra quest’anno e il successivo affresca il Cenacolo nel convento vallombrosano di San Salvi. Conclude il ciclo dello Scalzo con la Nascita del Battista e l’imposizione del nome. |
Dal 6 maggio, Sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi di Carlo V. 16 maggio: a seguito del Sacco di Roma, i Medici sono banditi da Firenze che torna a essere una Repubblica. Vengono restaurati i consigli repubblicani (Consiglio maggiore e Consiglio degli ottanta) e istituito un nuovo gonfaloniere di giustizia, in carica per un anno. | 1527 | 27 dicembre: fa testamento nel convento della Santissima Annunziata alla presenza di religiosi serviti. |
9 febbraio: il gonfaloniere fiorentino Niccolò Capponi, nel rinascente spirito savonaroliano, proclama Cristo re di Firenze. | 1528 | Per la chiesa del romitorio delle Celle di Vallombrosa dipinge la Pala vallombrosana, oggi agli Uffizi. |
Aprile: Michelangelo è eletto governatore e procuratore generale alle fortificazioni di Firenze. 14 ottobre: le truppe di Carlo V assediano il capoluogo toscano. | 1529 | 2 febbraio: viene ammesso a far parte della compagnia di San Sebastiano. |
17 febbraio: partita di calcio giocata in piazza Santa Croce a Firenze dai Bianchi di Santo Spirito e i Verdi di San Giovanni in spregio agli assedianti. 24 febbraio: a Bologna Carlo V viene incoronato imperatore da papa Clemente VII Medici. 12 agosto: firma della resa di Firenze. 20 agosto: l’imperatore riconsegna la città ai Medici. | 1530 | Febbraio-marzo: dipinge sulla facciata della Mercanzia i capitani che hanno tradito Firenze fuggendo durante l’assedio delle truppe imperiali. Aprile: i guastatori fiorentini si rifiutano di distruggere l’Ultima cena di Andrea nel monastero vallombrosano di San Salvi. 28 settembre: Andrea si confessa e detta un codicillo al proprio testamento; muore di peste nella sua casa; lo seppelliscono i confratelli della Misericordia. |