Le citazioni dalle Vite di Vasari sono desunte da G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, in Fiorenza, nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento di P. Barocchi, Firenze 1966- 1987.
Fonti manoscritte inedite: Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 1248 (compagnia di San Jacopo del Nicchio), 15, Debitori e creditori 1526-1540, c. 16 sin; Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 1195 (compagnia di San Giovanni Battista detto dello Scalzo), 13, Partiti e ricordi 1533-1558, c. 78r; Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Magliabechiano, Cl. XXV, Cod. 418, Ferdinando Leopoldo del Migliore, Registro delle compagnie di Firenze, sec. XVII, c. 67 (compagnia di San Sebastiano).
Bibliografia essenziale o bibliografia citata: F. Bocchi, Discorso sopra l’eccellenza dell’Opere di Andrea del Sarto Pittore Fiorentino, manoscritto 1567, edito in R. Williams, A Treatise by Francesco Bocchi in Praise of Andrea del Sarto, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, LII, 1989, pp. 111-139; L. Biagi, Notizie inedite della vita d’Andrea del Sarto, Firenze 1829; S. J. Freedberg, Andrea del Sarto, Text and Illustrations, Cambridge (Mass.), 1963; J. Shearman. Andrea del Sarto, Oxford 1965; S. Padovani, S. Meloni Trkulja, Il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi. Guida del museo, Firenze 1982; A. Conti, Andrea del Sarto e Becuccio bicchieraio, in “Prospettiva”, 33-36, 1983-1984, pp. 161-165; Andrea del Sarto (1486-1530). Dipinti e disegni a Firenze, catalogo della mostra (Firenze, palazzo Pitti, 8 novembre 1986 - 1° marzo 1987), a cura di L. Berti e M. Chiarini, Milano 1986; A. Natali, A. Cecchi, Andrea del Sarto. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1989; R. C. Proto Pisani, Il Chiostro dello Scalzo, Firenze 1995; D. Heikamp, Le case di Federico Zuccari a Firenze, in Case di artisti in Toscana, Firenze, 1998, pp. 79-137; A. Natali, Andrea del Sarto. Maestro della «maniera moderna» (1998), Milano 2002; A. O’Brien, Andrea del Sarto and the Compagnia dello Scalzo, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, XLVIII, 2004, pp. 258-267; C. Strinati, Andrea del Sarto: un san Sebastiano ritrovato, Roma, 2013; A. Cecchi, Opere di Andrea del Sarto, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia Centrale 1450-1539, a cura di S. Padovani, Firenze 2014, pp. 28-91; Andrea del Sarto: the Renaissance Workshop in Action, catalogo della mostra (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, 23 giugno-13 settembre 2015; New York, The Frick Collection, 7 ottobre 2015 - 10 gennaio 2016), a cura di J. Brooks, Los Angeles 2015; L’eredità di Andrea del Sarto: “inventario delle robe”, a cura di G. Malanima, Firenze, 2015; G. Patota, Petrarchino, in “Bollettino di italianistica della Sapienza”, 2016, pp. 53-69; A. Natali, Andrea del Sarto, modello di pensiero e di lingua. Capitolo primo; Andrea del Sarto, modello di pensiero e di lingua. Capitolo secondo, in Il Cinquecento a Firenze, “maniera moderna” e controriforma, catalogo della mostra (Firenze, palazzo Strozzi, 21 settembre 2017 - 21 gennaio 2018), a cura di C. Falciani e A. Natali, Firenze 2017, pp. 27-39, 89-105.
