QUADRO CRONOLOGICO Bibliografia essenziale Si riportano qui di seguito i cataloghi di alcune delle principali esposizioni e una selezione di testi fondamentali per la comprensione dell’opera di Burne-Jones. J. Christian, The Paintings, Graphic and Decorative Work of Sir Edward Burne-Jones 1833-98 (Londra, Hayward Gallery; Southampton, Southampton Art Gallery; Birmingham, City Museum and Art Gallery 1975-1976), Londra 1975; Burne-Jones dal Preraffaellismo al Simbolismo (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 8 ottobre - 23 novembre 1986), a cura di M. T. Benedetti e G. Piantoni, Milano 1986; Dei ed Eroi. Classicità e mito fra Ottocento e Novecento (Roma, Palazzo delle esposizioni, 15 marzo - 30 maggio 1996), a cura di M. T. Benedetti, G. Piantoni, M. G. Tolomeo, M. Volpi, Roma 1996; The Age of Rossetti, Burne-Jones and Watts, Symbolism in Britain, 1860-1910 (Londra, Tate Gallery; Monaco, Haus der Kunst; Amsterdam, Van Gogh Museum 1996-1997), a cura di A. Wilton e R. Upstone, Londra 1996; S. Wildman, J. Christian, Edward Burne-Jones Victorian Artist-Dreamer (New York, Metropolitan Museum of Art; Birmingham, City Museum and Art Gallery; Parigi, Musée d’Orsay 1998-1999), New York 1998; N. Rosenthal, M. A. Stevens, Pre-Raphaelites and Other Masters, The Andrew Lloyd Webber Collection (Londra, Royal Academy of Arts, 20 settembre - 12 dicembre 2003), Londra 2003; C. Conrad, A. Zettel, Edward Burne- Jones. The Earthly Paradise (Stoccarda, Staatsgalerie, Berna, Kunstmuseum 2009-2010), Ostfildern 2009; I Preraffaelliti. Il sogno del ’400 italiano da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (Ravenna, Mar - Museo d’arte della città di Ravenna, 28 febbraio - 6 giugno 2010), a cura di C. Harrison, Ch. Newall, C. Spadoni, Cinisello Balsamo, Milano 2010. Cataloghi di mostre: G.B.J. (Georgiana Burne-Jones), Memorials of Sir Edward Burne-Jones (Londra 1893), 2 voll., New York 1904; D. Cecil, Visionary and Dreamer. Two Poetic Painters Samuel Palmer and Edward Burne-Jones, Londra 1966; T. Hilton, Preraffaelliti (1970), trad. it. Milano 1981; M. Harrison, B. Waters, Burne-Jones, Londra 1973; P. Fitzgerald, Edward Burne-Jones. A Biography, Londra 1975; F. Spalding, Magnificent Dreams, Burne-Jones and the Late Victorians, Londra e New York 1978; Burne-Jones, introduzione di M. Johnson, New York 1979; Burne-Jones Talking. His Conversations 1895-98 preserved by His Studio Assistant Thomas Rooke, Columbia (Missouri) 1981 (ripubblicato Londra 1982); S. Wildman, Visions of Love and Life, Pre-Raphaelite Art from Birmingham Museum and Art Gallery, con saggi di J. Marsh e J. Christian, Alexandria (Virginia) 1995; Ch. Wood, Burne-Jones, Londra 1998; M. S. Bottai, La pittura di Sir Edward Burne-Jones e le sue fonti letterarie, tesi di laurea, Università La Sapienza, Roma 1998-1999; M. Volpi, Fuoco Inglese, Burne-Jones, Rossetti, Morris, tre artisti dell’era vittoriana, Milano 2002; M. T. Benedetti, Preraffaelliti, Roma 2011 (contiene un saggio su Burne-Jones e gli articoli su di lui pubblicati in “Paragone” e “Storia dell’Arte”); A. Staley, The New Painting of the 1860. Between the Pre-Raphaelites and the Aesthetic Movement, New Haven-Londra 2011; PreRaffaelliti, l’utopia della bellezza, a cura di P. Curtis, A. Smith, Torino 2014. Saggi: Desiderium (1873); Londra, Tate. REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: seconda di copertina, pp. 6, 7a (© Tate, London/Foto Scala, Firenze) ; pp. 3, 14a, 29a, 32, 33a, 36, 50 (cortesia ufficio stampa Edward Burne- Jones/p. 29a © Birmingham Museum Trust); p. 7b (© Photo 12/UIG via Getty Images); p. 7c (© Fine Art Images/Archivi Alinari, Firenze); pp. 11b, 14b, 16, 24a, 25a, 28b, 31, 37b, 38b, 41a, 49 (© Bridgeman Images); p. 23 (© Artothek/Archivi Alinari); p. 24b (© Art Collection 2/ Alamy/IPA); p. 30a (© National Museum & Galleries of Wales Enterprises Limited/ Heritage Images/Getty Images); p. 30b (© DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari); pp. 42- 43, 44, 46-47 (© Araldo de Luca/Corbis via Getty Images). L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. Art e Dossier Inserto redazionale allegato al n. 358 Ottobre 2018 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it www.artedossier.it Acquisto dossier: Tel 055-5062424 dal lunedì al venerdì orario cont. 9.00-18.00 posta@artedossier.it Acquisto online www.giuntialpunto.it © 2018 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano