UN MARE DI ISOLEE DIVERSI PUNTI DI VISTA

L’Oceania è il più piccolo continente al mondo per terre emerse, distribuite nella più estesa massa d’acqua del nostro pianeta

- quasi centottanta milioni di chilometri quadrati - pressappoco un terzo della superficie totale del globo. 

Ma è soprattutto un mare di isole. Oltre venticinquemila. Le più piccole, i motu (isolotti sabbiosi o vulcanici), si elevano dal mare per pochi metri. Altre, assai estese, hanno montagne vulcaniche come il monte Wilhelm (Papua Nuova Guinea) alto 4509 metri, o il Manua Kea nell’isola di Hawaii (4205 metri), la vetta più elevata del pianeta, se si considera la sua estensione per 5761 metri sotto il livello del mare.


Cranio rimodellato di un defunto d’alto rango (1865 circa), particolare, dalla Nuova Georgia (isole Salomone); Roma, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini.


Scultura lignea con il volto di un antenato (1932 circa), da un tambaran (casa degli uomini iniziati e degli spiriti), area centrale del Sepik (Papua Nuova Guinea); Londra, Entwistle Gallery.