BIBLIOGRAFIA

Bibliografia

Vengono fornite qui di seguito in ordine cronologico di pubblicazione le voci essenziali, tra saggi e cataloghi di mostre, per ricostruire il percorso degli studi e il dibattito critico sul romanticismo nei paesi di maggiore diffusione del movimento.


W. Friedlaender, David to Delacroix, Cambridge (Massachusetts) 1952; The Romantic Movement, catalogo della mostra (Londra, Tate Gallery, 1959), a cura di K. Clark et alii, Londra 1959; K. Lankheit, Dal Romanticismo al Realismo (1963), Milano 1966; L. Eitner, Neoclassicism and Romanticism 1750-1850, Londra 1970; K. Clark, The Romantic Rebellion, Londra-New York 1973; R. Rosenblum, Modern Painting and the Northern Romantic Tradition: Friedrich to Rothko, Londra e New York 1975; De David à Delacroix. La peinture française de 1774 à 1830, catalogo della mostra (Parigi, Grand Palais, 16 novembre 1974 - 3 febbraio 1975), a cura di F. J. Cummings, P. Rosenberg, R. Rosenblum, Parigi 1974; La peinture allemande à l’époque du Romantisme, catalogo della mostra (Parigi, Orangerie des Tuileries, 25 ottobre 1976 - 28 febbraio 1977), a cura di W. Hofmann, Y. Kouznetsov, M. Laclotte e H. J. Neidhardt, Parigi 1976; Die Nazarener, catalogo della mostra (Francoforte sul Meno, 1977), a cura di K. Gallwitz, Francoforte 1977; G. Briganti, I pittori dell’ immaginario. Arte e rivoluzione psicologica, Milano 1977; W. Vaughan, Romantic Art, Londra e New York 1978; Id., German Romanticism and English Art, New Haven e Londra 1979; E. Gilmore Holt, The Triumph of Art for the Public: The Emerging Role of Exhibitions and Critics, New York 1979; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1772-1861, catalogo della mostra (Torino, Palazzo reale, palazzo Madama, palazzina della Promotrice, maggio-luglio 1980), a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino 1980; I Nazareni a Roma, catalogo della mostra (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, gennaio-marzo 1981), a cura di K. Gallwitz, G. De Marchis, S. Susinno e G. Piantoni, Roma 1981; H. Haskell, Riscoperte nell’arte. Aspetti del gusto, della moda e del collezionismo (1980), Milano 1982; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani dall’età delle riforme all’Unità, in Storia dell’arte italiana. Parte seconda. Dal Medioevo al Novecento, Torino 1982; R. Rosenblum, Trasformazioni nell’arte. Iconografia e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo (1976), Roma 1984; L. Rosenthal, Du romantisme au réalisme. Essai sur l’évolution de la peinture en France de 1830 à 1848 (1922), Parigi 1986; R. Rosenblum, H. W. Janson, L’Arte dell’Ottocento (1984), Roma 1986;


La pittura russa nell’età romantica, catalogo della mostra (Bologna, Galleria comunale d’arte moderna Giorgio Morandi, 3 marzo - 29 aprile 1990), a cura di G. Goldovskij, E. Petrova e C. Poppi, Bologna 1990; AA.VV., La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991; Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, catalogo della mostra (Trento, Palazzo delle albere, 15 maggio - 29 agosto 1993), a cura di G. Belli, A. Ottani Cavina, F. Rella, P. Rosenberg e P. Schiera, Milano 1993; Les années romantiques. La pittura francese dal 1815 al 1850, catalogo della mostra (Piacenza, Palazzo gotico, 6 settembre - 17 novembre 1996), a cura di S. Byer, I. Julia e J. Lacambre, Milano 1996; P. Barocchi, Storia moderna dell’arte in Italia. I. Dai Neoclassici ai Puristi, 1780-1861, Torino 1998; Scritti d’arte del primo Ottocento, a cura di F. Mazzocca, Milano-Napoli 1998; M.-C. Chaudonneret, L’État et les Artistes. De la Restauration à la monarchie de Juillet (1815-1833), Parigi 1999; S. Bordini, Le fonti per la storia dell’arte. L’Ottocento 1815-1880, Roma 2002; F. Mazzocca, L’ideale classico. Arte in Italia fra Neoclassicismo e Romanticismo, Vicenza 2002; Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna Capitale delle Arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale - Galleria nazionale d’arte moderna, 7 marzo - 29 giugno 2003), a cura di S. Pinto, L. Barroero e F. Mazzocca, Milano 2003; Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia. Da Ingres a Degas. Artisti francesi a Roma, catalogo della mostra (Roma, Villa Medici, 7 marzo - 29 giugno 2003), a cura di O. Bonfait, Milano 2003; S. Bietoletti, Neoclassicismo e romanticismo 1770-1840, Firenze 2005; Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, catalogo della mostra (Genova, Palazzo ducale, 21 ottobre 2005 - 5 marzo 2006), a cura di F. Mazocca, Milano 2005; AA.VV., L’Ottocento in Italia. Le arti sorelle. Il Romanticismo 1815-1848, a cura di C. Sisi, Milano 2006; H. Honour, Il romanticismo (1979), Torino 2007; Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell’Ottocento. Da David a Delacroix, da Füssli a Degas, catalogo della mostra (Marsiglia, Musée Cantini; Rovereto, Mart; Toronto, Musée des Beaux-Arts de l’Ontario, 2009-2010), a cura di G. Cogeval e B. Avanzi, Milano 2010; L’invention du passé. «Gothique, mon amour», 1802-1830 e Histoires de coeur et d’épée en Europe, 1802-1850, catalogo della mostra (Bourg-en-Bresse, Monastère royal de Brou, 19 aprile - 21 settembre 2014; Lione, Musée des Beaux-Arts, 19 aprile - 21 luglio 2014), a cura di S. Bann e S. Paccoud, Lione 2014; Romanticismo, catalogo della mostra (Milano, Gallerie d’Italia - Museo Poldi Pezzoli, 26 ottobre 2018 - 17 marzo 2019), a cura di F. Mazzocca, Milano 2018.