BIBLIOGRAFIA : G. Vasari, , a cura di R. Bettarini, P. Barocchi, 6 voll., 1966-1997, II (1967),pp. 59-71; L. Tanfani Centofanti, , Pisa 1897, pp. 389-397; P. Bacci, , Firenze 1944. : H. Keller, , Vienna1942; G. L. Mellini, , Milano 1970; E. Carli, , Pisa 1977; S. Spannocchi, , Roma2005. : A. Middeldorf Kosegarten, , 1268-1278, in “Jahrbuch der BerlinerMuseen”, XI, 1969, pp. 36-80; M. Seidel, , Firenze 1971; G. Jászai, , in , vol. VI, Roma 1995, pp. 740-754; A. Caleca, P , in , a cura di K. Bergdolt e G. Bonsanti, Venezia 2001, pp.99-104; C. Di Fabio, in Exempla. . , catalogo della mostra (Rimini,20 aprile-7 settembre 2008), a cura di M. Bona Castellotti, Pisa2008, pp. 83-88; Id., in , “I convegni di Parma”, 10, atti (Parma, 18-22 settembre 2007), a cura diA. C. Quintavalle, Milano 2008, pp. 609-620; M. Seidel, , 2 voll., Venezia 2012; , giornale della mostra (Pistoia, 18 giugno-20agosto 2017), a cura di R. Bartalini, Pistoia 2017. : G. Nicco Fasola, , Roma 1951; M. Seidel, . , in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Fonti e documenti principali Le Vite de’ più eccellentipittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568 Notizie di artisti tratte dai documenti pisani Documenti ecommenti per la storia dell’arte Monografie consigliate Giovanni Pisano Giovanni Pisano Giovanni Pisano Giovanni Pisano Contributi di carattere generale Nicola und Giovanni Pisano La scultura lignea di Giovanni Pisano Giovanni Pisano Enciclopedia dell’Arte medievale recisazioni su Giovanni Pisano dopo Siena Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel Giovanni Pisano e l’antico: passione e sublimazione, La rinascita dell’antico nell’arte italiana Da Federico II ad Andrea Pisano Il prezzo, il valore e il riconoscimento sociale del lavoro dello scultore: Giovanni Pisano e altri casi nellaToscana del primo Trecento, Medioevo: arte e storia Padre e figlio: Nicola e Giovanni Pisano Omaggio a Giovanni Pisano Studi dedicati a singole opere La Fontana di Perugia Skulpturen am Aussenbau von S.Maria della Spina in Pisa Forschungen zur Werkstatt des Giovanni Pisano Florenz”, XVI/3, 1972, pp. 269-292; A. Middeldorf Kosegarten, , Monaco 1984; E. Carli, , Milano 1986; Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra (Genova, Commenda di San Giovanni di Pré, 1987), a cura di M. Seidel, Genova 1987; A. Caleca, , Bergamo 1991; R. P. Novello, Il pergamo di Giovanni Pisano, in , a cura di A. Peroni, 3 voll., Modena 1995, I, pp. 225-262; D. Lanzillo, : , in “Amiata storia e territorio”, XI, 31-32, 1999, pp. 34-42; R. Bartalini, : , in “Prospettiva”, 100, 2000 (ma 2001), pp. 19- 26; M. Seidel, , 2 voll., Venezia 2003, II ( ); A. F. Moskowitz, : , Londra 2005; G. Tigler, Siena 1284-1297. , in , a cura M. Lorenzoni, Cinisello Balsamo 2007, pp. 131-145; C. Di Fabio, Facie ad faciem. , in “Arte medievale”, s. IV, I, 2010-2011, pp. 143-188; R. Calamini, , Ariccia 2014; K. Hohenfeld, , Weimar 2014; G. Ameri, dei , in “I convegni di Parma”, 14, atti (Parma, 20-25 settembre 2011), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2015, pp. 561-574; C. Di Fabio, , in “Bollettino del Museo Civico di Padova”, C, 2011 (ma 2015), pp. 143-183; . , a cura di G. Zanelli, Genova 2017. Sienesische Bildhauer am Duomo Vecchio. Studien zur Skulptur in Siena 1250-1330 Giovanni Pisano: il pulpito di Pistoia La dotta mano: il Battistero di Pisa Il Duomo di Pisa Le cariatidi della Collegiata a San Quirico d’Orcia di Giovanni Pisano le sculture del portale? Una nuova opera di Giovanni Pisano il “San Pietro” di Gallico Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento Architettura e Scultura Nicola & Giovanni Pisano the pulpits Giovanni Pisano e le sculture della parte bassa della facciata La facciata del duomo di Siena. Iconografia, stile, indagini storiche e scientifiche Approfondimenti su Giovanni Pisano e il mausoleo di Margherita imperatrice Il Duomo di Massa Marittima Die Madonnenskulpturen des Giovanni Pisano. Stilkritik, Kulturtransfer und Materialimitation Corpo “doloroso” e corpo “vero”: riflessioni su committenza e figura Crocifissi lignei di Giovanni Pisano Medioevo: natura e figura, Giotto, Giovanni Pisano e Marco Romano: rapporti fra pittura e scultura nella cappella degli Scrovegni La Giustizia di Giovanni Pisano I cinquant’anni di un’acquisizione Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, a eccezione di: copertina, pp. 24a, 32, 37b (© De Agostini/Getty Images); seconda di copertina (© agefotostock/ Alamy Stock Photo); pp. 3, 23ab, 25b, 37a (© Archivi Alinari, Firenze); p. 4 (© 2020. Foto Opera Metropolitana Siena/Scala, Firenze); pp. 5, 8-9, 14, 15b, 19b, 23c, 29c, 39b, 43, 47 (cortesia autori); pp. 6, 28a, 29b, 30a, 36b, 38, 41, 44-46 (© 2020. Foto Scala, Firenze); p. 10 (foto Serge Domingie); pp. 12, 24b (© AKG-Images/Mondadori Portfolio); p. 13 (foto Mario Bonotto © 2020. Mario Bonotto/Foto Scala, Firenze); p. 15a (© travelbild. com/Alamy Stock Photo); pp. 16-17 (© Photolocate/ Alamy Stock Photo); p. 18 (© Sante Castignani/Alamy Stock Photo); pp. 19a, 21, 22b (© Mondadori Portfolio/ Archivio Lensini/Fabio e Andrea Lensini); p. 20, 49 (© Archivi Alinari, Firenze); pp. 26, 28bc, 35a (© Raffaello Bencini/Archivi Alinari, Firenze); pp. 27, 40 (foto Nicolò Begliomini - Giorgio Tesi Group); p. 29a (foto Joerg P. Anders. © 2020. Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur für Kunst, Kultur und Geschichte, Berlino); p. 31 (© Studio Anghifoto Marco Anghinoni Photographer); p. 33 (© 2020. Foto Scala,Firenze - su concessione Ministero Beni e Attività Culturali e del Turismo); pp. 34, 36a (© Lanmas/ Alamy Stock Photo); p. 35b (© Riccardo Sala/Alamy Stock Photo); p. 39a (© DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari); p. 42 (foto Antje Voigt. © 2020. Foto Scala, Firenze/bpk, Bildagentur für Kunst, Kultur und Geschichte, Berlino). REFERENZE FOTOGRAFICHE L’editore si dichiara disponibile a regolare le spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. Inserto redazionale allegato al n. 376 Maggio 2020 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it www.artedossier.it Acquisto dossier: Tel 055-5062424 dal lunedì al venerdì orario cont. 9.00-18.00 Art e Dossier posta@artedossier Acquisto online www.giuntialpunto.it © 2020 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano