QUADRO CRONOLOGICO ASIA, EUROPA, AFRICA INDIA Vicino Oriente: civiltà mesopotamiche; impero ittita (2000 a.C. circa). Cina: culture di Yangshao, Hongshan, Dawenkou, Longshan, e Liangzhu. Creta: massima fioritura della civiltà minoica. Egitto: antico regno (2650-2160 a.C.), primo periodo intermedio, medio regno (2005-1790 a.C. circa). 2600-1900 a.C. circa Civiltà della valle dell’Indo. Cina: dinastia Shang, fase di Zhengzhou (1500-1300 a.C. circa). Creta e Grecia: declino della civiltà minoica; ascesa e crisi della civiltà micenea. Egitto: dopo il secondo periodo intermedio, riunificazione col nuovo regno (XVIII dinastia). 1500 a.C. circa Avvento degli Arya e inizio della composizione della letteratura vedica. Cina: seconda fase della dinastia Zhou. Vicino Oriente: Ciro II conquista l’impero dei Medi (549 a.C.); fondazione dell’impero achemenide. Grecia: guerre persiane; guerra del Peloponneso. Italia: civiltà etrusca; ascesa di Roma nel Lazio. Egitto: invasione persiana. Nubia: la città di Meroe è la capitale del regno di Kush. VI-V secolo a.C. circa Vite di Vardhamana Mahavira, detto il Jina (il “Vincitore”) e di Siddhartha Gautama Shakyamuni, detto il Buddha (il “Risvegliato”). Giappone: periodo Jomon (300 a.C.-300 d.C. circa). Conquista di Alessandro Magno: caduta dell’impero persiano e dell’Egitto (332 a.C.). Italia: prima fase della seconda guerra sannitica (328- 325 a.C.). Africa orientale: sviluppo del regno di Axum. 327-325 a.C. Alessandro Magno nelle aree nord-occidentali del subcontinente indiano. Cina: la dinastia Qin unifica il paese (221 a.C.); restauro della Grande muraglia; esercito di terracotta di Xi’an; prima fase degli Han occidentali (206 a.C.-8 d.C.). Roma: vittoria nella I (264- 241 a.C.) e nella II guerra punica (218-202 a.C.). Egitto: sotto la dinastia lagide (305 a.C.), sviluppo di Alessandria, creazione della Biblioteca e del Museo. 324-185 a.C. circa Dinastia imperiale dei Maurya (324-185 a.C. circa); regno di Ashoka (268-232 a.C. circa). Anatolia: inizio del regno di Farnace I, re del Ponto (184 a.C.). Roma: vittorie contro Giugurta (112-105 a.C.), Teutoni (102 a.C.) e Cimbri (101 a.C.); guerra sociale (91-88 a.C.), guerra civile col trionfo di Silla (82 a.C.). Africa: terza guerra punica e distruzione di Cartagine (146 a.C.). 185-75 a.C. circa Dinastia Shunga dell’India settentrionale. Probabile avvento della dinastia Satavahana (o Andhra) del Deccan (sino al 200 d.C.). Cina: seconda fase della dinastia degli Han orientali (25-220 d.C.); segue il periodo dei Tre regni e delle Sei dinastie (220-581); Il buddhismo è religione di Stato. Roma: età imperiale; massima estensione sotto Traiano (98-117); diffusione del cristianesimo. Africa orientale: apogeo del regno di Axum (250 circa). I-III secolo circa Grandi sovrani Kushana nell’India settentrionale. Giappone: periodo Kofun (300- 645). Cina: caduta dell’impero Han (220). Persia: avvento dell’impero sasanide (224). Roma: persecuzioni anticristiane; Diocleziano e la tetrarchia (293). Africa occidentale: nascita del regno Wagadu o Ghana. III secolo-inizio del IV secolo circa Dinastia Ikshvaku dell’attuale Andhra Pradesh. Cina: periodo dei Sedici regni a nord (304-439); dinastia Jin a sud (sino al 420). Impero romano: editti religiosi di Milano (313) e di Tessalonica (380); divisione tra impero di Occidente, caduto nel 476, e di Oriente, durato sino al 1453. Africa: insediamento di popolazioni Bantu nello Zimbawe. IV-V secolo Dinastia imperiale dei Gupta, originaria dell’India settentrionale (320-sino al 550 circa). Dinastia Vakataka del Deccan (250-500 circa). Giappone: introduzione del buddhismo (552). Cina: la dinastia Sui controlla l’intero paese; dinastia Tang (618-906). Islam: Egira di Maometto (622) e morte del Profeta (632). Regni barbarici d’Italia; discesa dei Longobardi (568). Cartagine: l’esarcato bizantino è conquistato dai musulmani (698). VI-VII secolo Dinastia dei Primi Chalukya Occidentali del Deccan (550- 750 circa). Dinastia Pallava del Tamil Nadu (fine VI-fine IX secolo circa). Dinastie regnanti dell’Orissa: Shailodbhava, Bhaumakara, Somavamshi e Ganga Orientali (sino all’inizio del XV secolo circa). Cina: dinastia Tang, progresso nella cultura e nei commerci sotto l’imperatore Xuanzong (712-756), seguito da disordini e declino. Massima espansione degli arabi in Occidente e del regno Wagadu o Ghana in Africa. Prima metà dell’VIII secolo Principale dinastia Gurjara-Pratihara dell’India settentrionale (sino all’inizio dell’XI secolo circa). Insediamento arabo nel Sind (711). Dinastia dei grandi Rashtrakuta del Deccan occidentale (sino al X secolo). Dinastie Pala e Sena del Bengala (sino al 1200 circa). Giappone: periodo Heian (784- 1185). Islam: periodo dei quattro califfi; avvento della dinastia degli omayyadi (750 circa). Europa: caduta del regno longobardo d’Italia (774); impero carolingio (800); avvento del feudalesimo. Marocco: regno del sultano Idris I (789- 791), fondatore della dinastia idriside. Seconda metà dell’VIII secolo Dinastia dei grandi Rashtrakuta del Deccan occidentale (sino al X secolo). Dinastie Pala e Sena del Bengala (sino al 1200 circa). Asia centrale: il regno in Tibet, stretto tra Indiani, Cinesi e Arabi, rischia di disgregarsi. Sicilia: isola conquistata dalla dinastia islamica aghlabita (827). Impero carolingio: smembrato tra Carlo il Calvo, Lotario e Ludovico (887). Africa: sviluppo della cultura Igbo o Ifo. IX secolo Dinastia Chandella di Khajuraho e dinastia dei grandi Chola del Tamil Nadu (sino al XIII secolo circa). Islam: i Turchi selgiuchidi conquistano Anatolia, Persia e Iraq (1037-1153). Cina: dinastia Song (960-1279). Europa: istituzione del Sacro romano impero (962); conquista normanna dell’Inghilterra (1066) e della Sicilia (1091). Africa occidentale: impero Songhai sotto la dinastia Sa; prima fase edificatoria della città di Grande Zimbabwe. X-XI secolo Dinastia Solanki o Chaulukya del Gujarat (sino al XIII secolo circa). Incursioni del turco-afghano Mahmud di Ghazni nell’India settentrionale (1000-1026 circa). Dinastia Hoysala del Karnataka (inizio XI-metà del XIV secolo circa). Islam: dinastia ottomana (1299). Mongolia: impero di Gengis Khan (1206-1227). Cina: dinastia mongola Yuan (1279-1368); dinastia Ming (1368-1644). Giappone: periodi Kamakura (1185-1333) e Nanbokucho‐ (1333-1392). Europa: crociate; età dei comuni. Egitto: dominio mamelucco (1250-1517). Tunisia: assedio di Tunisi. XII-XIV secolo Il turco-afghano Muhammad di Ghur sconfigge a Tarain una confederazione di principi indiani (1192). Sultanato di Delhi: re schiavi (1206-1290), Khalji (1290- 1320), Tughlaq (1320-1413). Regno di Vijayanagara dell’India meridionale (1336-1565). Giappone: periodo Muromachi (1392-1615). Giava e Borneo: penetrazione dell’Islam a danno dell’induismo che permane solo a Bali. Myanmar: crollo della civiltà di Angkor. Europa: caduta di Costantinopoli (1453); età delle signorie; Rinascimento; inizio delle guerre d’Italia (1495). Scoperta dell’America (1492). Africa: arrivo dei primi esploratori portoghesi. XV secolo Sultanato di Delhi: Sayyid (1414- 1451) e Lodi (1451-1526). Inizio di sfaldamento del sultanato Bahmani, dal quale sorgeranno i sultanati del Deccan (1490 circa). Sbarco di Vasco da Gama a Calicut (1498). Islam: in Persia dinastia savafide (1501-1736). Cina: missioni dei gesuiti. Giappone: periodo Edo o Tokugawa (1615-1868). Europa: guerre d’Italia tra Francia e Asburgo; Riforma protestante; guerra dei Trent’anni (1618-1648). Egitto: conquista ottomana (1517). Africa: cresce la tratta degli schiavi; inizio della colonizzazione boera. XVI-XVII secolo Battaglia di Panipat e inizio della dinastia Mughal con Babur (1526-1530). Regni dei Grandi Mughal: Humayun (1530-1540, 1555-1556), Akbar (1556-1605), Jahangir (1605-1627), Shah Jahan (1628-1658) e Aurangzeb (1658-1707). Cina: espansione territoriale dell’impero con l’imperatore Qianlong (1735-1796). Europa: guerre di successione; rivoluzione francese (1789); era napoleonica e Restaurazione (1799- 1815). Senegal: la Compagnia del Senegal e del Gambia monopolizza la tratta degli schiavi. XVII-XVIII secolo Fondazione a Londra della British East India Company (1600). Battaglia di Plassey: prima conquista militare, in Bengala, della British East India Company (1757). Persia: la guerra anglo-persiana cessa col trattato di Parigi (1857). Giappone: Tokugawa Iesada diviene shogun. Cina: seconda guerra dell’oppio, occupazione navale anglofrancese di Canton (Guangzhu). Francia: fallito attentato di Felice Orsini contro Napoleone III (1858). Algeria: campagne francesi contro le popolazioni cabile. 1857-1858 “Mutiny”: prima grande rivolta, innescata da soldati indiani, contro il dominio coloniale britannico (1857). L’India è governata direttamente dalla corona britannica; deposizione dell’ultimo imperatore Mughal (1858). Cina: decadenza della dinastia Qing; spartizione della Cina; rivolta dei boxer; nascita della repubblica (1912). Europa: socialismo e anarchismo; età dell’imperialismo. I guerra mondiale (1914-1918); rivoluzione russa (1917) e guerra civile; II guerra mondiale (1939-1945). Africa: nazionalismi indigeni; nel secondo dopoguerra inizia la decolonizzazione. 1885-1947 Fondazione del partito del Congresso (1885). Indipendenza dell’India dalla dominazione britannica; partizione fra India e Pakistan (1947). Portale nord del Grande Stupa, particolare della facciata interna, con rilievo raffigurante l’Illuminazione del Buddha (fine del I secolo a.e.c. - inizio del I secolo e.c.); Sanchi, Madhya Pradesh.