ARTNEWS FEBBRAIO 2018 Dal 2 al 5 febbraio si svolge a Bologna la quarantaduesima edizione di Arte Fiera, mostra mercato internazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Angela Vettese, attesa come sempre da collezionisti, galleristi e artisti di tutto il mondo. La sezione principale accoglie gallerie d’arte moderna e contemporanea (in foto, Francesco Jodice, , 2017, Galleria Michela Rizzo) ed è arricchita da un percorso di focus monografici (“Modernity”). Le novità di questa edizione vantano inoltre un focus sull’arte italiana del XX secolo e un convegno internazionale, curato da Angela Vettese con Clarissa Ricci, sulla crescente ibridazione fra mostre e fiere ( ). In collaborazione con le gallerie cittadine, la sezione “Polis” si completa quest’anno con installazioni in vari luoghi di Bologna (“Polis\Artworks”), con una parte dedicata al cinema (“Polis\Cinema”) e performance tratte dai progetti di artisti collaborativi (“Polis\Bbq”). Inoltre, il Gruppo Euromobil, main sponsor, promuove il premio Euromobil under 30, che sceglierà il vincitore fra i giovani artisti che espongono in fiera. Dal 2 al 4 febbraio si svolge inoltre, a palazzo Re Enzo, la sesta edizione di Fruit Exhibition, market internazionale dell’editoria d’arte indipendente, con le più notevoli pubblicazioni e opere digitali (libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines). Tra gli eventi in città, Set Up Contemporary Art Fair a palazzo Pallavicini dal 1° al 4 febbraio, dedicata agli artisti emergenti. Info: www.fruitexhibition.com, www.setupcontemporaryart.com, www.artefiera.it ARTE FIERA E DINTORNI BOLOGNA Atlante #001 Tra mostra e fiera, entre chien et loup Una nuova esposizione permanente di arte moderna e contemporanea, grazie a un allestimento innovativo: è questa la grande novità della Gam - Galleria civica d’arte moderna di Torino. Il riallestimento delle collezioni è stato guidato da Carolyn Christov-Bakarviev, che dirige il museo, coadiuvata da diversi specialisti per ogni settore. L’originario ordinamento tematico non esiste più, e adesso i percorsi museali, disposti su due piani, seguono tre linee di lettura: la storia dell’arte, la storia del pensiero, il contesto storico sociale ed economico. Al primo piano le opere dagli anni Dieci del Novecento alla Pop Art (in foto, Felice Casorati, , 1921), al secondo dipinti e sculture dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi del secolo scorso. Info: www.gamtorino.it NUOVI PERCORSI ALLA GAM TORINO La donna e l’armatura È diventata una galleria permanente, aperta al pubblico con ingresso gratuito, la collezione d’arte della BPER - Banca popolare dell’Emilia Romagna di Modena, iniziata negli anni Cinquanta del secolo scorso grazie alla consulenza di uno studioso illustre come Carlo Volpe. La banca modenese ha messo in atto, nei nuovi spazi di via Scudari, un progetto espositivo che permette di ammirare una parte consistente delle sue raccolte d’arte. Il primo percorso, inaugurato con una mostra sui dipinti antichi e moderni della banca e sui documenti provenienti dall’archivio storico, segue quattro secoli di pittura, dal Quattrocento all’Ottocento. Fra gli altri sono esposti capolavori di maestri emiliani come Correggio, Guido Reni e Guercino (in foto, , 1619-1620 circa). Info: www.bper.it UNA GALLERIA PER BPER MODENA Apollo e Marsia