Luoghi da conoscere 
La Stiftung Insel Hombroich a Neuss, Düsseldorf

L’ISOLA CHE
NON C’ERA

A pochi chilometri da Düsseldorf, il parco dell’“isola” di Hombroich racchiude un’importante collezione insieme ad alcuni straordinari esempi di architettura contemporanea, voluti dal vulcanico Karl-Heinrich Müller che per tutta la vita ha inseguito il sogno della perfetta fusione tra arte e natura, tra paesaggio e architettura.


Ilaria Ferraris

La storia della Stiftung Insel Hombroich è la storia di una visione, che ha sostenuto per oltre vent’anni Karl-Heinrich Müller (1936- 2007), immobiliarista di Düsseldorf, mecenate e collezionista. La visione di un luogo sperimentale, aperto, dove architettura e paesaggio si fondono e si trasformano all’insegna dell’equilibrio naturale e della ricerca artistica e spirituale, seguendo l’affermazione di Cézanne per cui «l’arte è un’armonia parallela alla natura».

L’“isola” di Hombroich è un complesso artistico e museale racchiuso in un parco di oltre sessanta ettari, che include il museo aperto da Müller nel 1987 (il Museum Insel Hombroich) e altre istituzioni artistiche e culturali da lui volute e realizzate negli anni successivi, il Kirkeby-Feld e la Raketenstation, riuniti in una fondazione - con la partecipazione, anche economica, del Land della Renania settentrionale - Vestfalia - nel 1997.