CATALOGHI E LIBRI

OTTOBRE 2018

VIAGGIO IN ITALIA

In un immaginario dialogo comparato fra autori e memorabili località italiane, ai nomi di Fenoglio e Pavese un buon lettore associa subito Piemonte e Langhe. Henry James o Hemingway “equivalgono” a Venezia (James anche a Roma; Hemingway all ’entroterra veneto). Joyce, Svevo, Saba evocano Trieste. Camera con vista di Forster e la Commedia di Dante fanno immaginare Firenze mentre Goethe o Gadda “significano” Roma. Potremmo citare infiniti altri esempi. Nominando l’Abruzzo, però, non è immediato ragionare sugli americani Fante e De Lillo e alla lontana perfino Boccaccio. Ci ha pensato e lo spiega, in questo agile libro, Marialaura Simeone, studiosa di Pirandello ma anche blogger e giornalista, che qui offre una selezione commentata di brani più o meno noti, con annotazioni divertenti e istruttive. Di libri sul viaggio in Italia ne esistono molti, impostati per regioni, epoche, scuole letterarie, temi, autori. Fra questi i più illuminanti sono i tanti, e sempre notevoli di Attilio Brilli, erudito anglista e luminare della letteratura di viaggio. L’autrice riesce però a insinuarsi in questi argomenti con garbo, sciorinando per ogni regione, in un caotico e avvincente itinerario, citazioni letterarie, aneddoti, gastronomia, musica e “filming location” (non solo la Venezia di Tempo d’estate o la Sicilia di Montalbano-Camilleri). Per chi ami andare alla ricerca di luoghi densi di storia o di fascino paesaggistico, e voglia rivivere le emozioni di illustri visitatori, questo vademecum è ideale, non scontato, utile anche per preparare una “gita”, non senza sorprese. Ogni lettore troverà da aggiungere qualcosa, potrà perfino non condividere le proposte ma è anche qui il bello: uno stimolo a ricordare, leggere, approfondire per proprio conto. E a viaggiare. Fosse anche solo fuori porta, la “scoperta” di un luogo o semplicemente l’osservazione da altri punti di vista, è comunque un viaggio. Senza il viaggio (e la lettura) l ’umanità non sarebbe quella che è. Anzi: con sguardi più illuminati e maggior tempo dedicato alla lettura, sarebbe migliore di ciò che è.

Marialaura Simeone Franco Cesati editore, Firenze 2018 102 pp., 250 ill. b.n. e colore € 18