ARTNEWS

DICEMBRE 2018

UNA NUOVA COLLEZIONE ALLA QUERINI STAMPALIA

VENEZIA

Dal 21 novembre il terzo piano della Fondazione Querini Stampalia, nel cuore di Venezia, espone in via definitiva i capolavori della Cassa di risparmio di Venezia (ora Intesa Sanpaolo). La collezione va ad aggiungersi al patrimonio artistico e librario della casa-museo veneziana, in un raffinato spazio espositivo. Fra le opere, oltre a manoscritti e migliaia di libri antichi e incisioni, spiccano due dipinti di Canaletto (in foto, Il Canal grande verso il bacino di San Marco e la basilica della Salute, 1745-1750) e i grandi bozzetti col Paradiso di Domenico Tintoretto e col Giudizio universale di Giambattista Tiepolo. Inoltre, la grande pianta di Venezia di Jacopo de’ Barbari si può adesso ammirare accanto a quella già di pertinenza della Fondazione Querini Stampalia, permettendo così importanti confronti fra le due varianti. Info: www.querinistampalia.org

CLASSIS RAVENNA

RAVENNA

Negli immediati dintorni di Ravenna, a pochi passi dalla maestosa basilica di Sant’Apollinare in Classe e nei pressi del sito archeologico dell’antico porto di Classe, il 1° dicembre riapre, trasformato in museo della città e del territorio, l’ex zuccherificio. Il complesso industriale, chiuso dal 1962, è stato restaurato, e si offre oggi al pubblico con l’antica denominazione di Classis Ravenna. Il museo ricostruisce tutte le vicende della città, dai primi insediamenti preistorici a quelli etruschi, fino all’importante ruolo in epoca romana e soprattutto alla sua età d’oro, quando fu capitale dell’esarcato bizantino. Ricchissimi i reperti archeologici provenienti dagli scavi di Classe, corredati da un percorso di contenuti multimediali e di altri strumenti didattici. Info: www.ravennantica.it