M9il primo grande museo multimediale realizzato in Italia. Si tratta dunque di un’esperienza sostanzialmente nuova per il pubblico italiano: cosa ha di diverso rispetto a un museo fatto di oggetti e cosa i visitatori devono aspettarsi dalla loro visita?
Normalmente, quando si va a visitare un museo la visita è passiva: si cammina, si osserva, si ammirano o si ignorano degli oggetti. In questo museo la
visita è molto più impegnativa per certi aspetti, perché si è costretti a interagire con un contesto. Si tratta dunque di una visita interattiva nel
senso letterale del termine.
Intervista a Marco Biscione, direttore del Museo M9 a Mestre
Quali sono i modelli che hanno ispirato il percorso di M9?
M9 è un progetto totalmente originale e totalmente innovativo, sia per il panorama italiano, sia per quello europeo. È vero che richiama esperienze
europee di grandi progetti museali, ma è declinato con una totale originalità. Ma la novità non è solo nell’interattività e nella multimedialità: per la
prima volta in Italia avremo infatti anche un museo che diventa fulcro di un progetto di riqualificazione urbana. Sarà un museo al centro di un
distretto commerciale i cui utili contribuiranno alla vita e all’azione del museo.