Millenovecento anni di storia, un gioiello dell’architettura di tutti i tempi che ha lasciato la propria impronta indelebile su architetti moderni e contemporanei: questa è Villa Adriana. Voluta, immaginata e disegnata da Adriano (117-138 d.C.) molto tempo prima della sua elezione a imperatore e fondata immediatamente dopo, fu la sua residenza ufficiale. Da questo luogo Adriano comandò sull’impero dei Cesari. Fu da subito abitata, fin da quando in quell’immenso cantiere si poteva scorgere solamente il Teatro marittimo, simile alla «tenda di un generale al centro di un accampamento » (Eugenia Salza Prina Ricotti). Immersa oggi in un parco di ulivi e cipressi secolari, la villa rappresenta la biografia più attendibile di Adriano, la materializzazione del sogno di un imperatore, il riflesso di un uomo dall’ingegno multiforme e raffinato, intriso di cultura greca e continuamente impegnato a viaggiare attraverso le province dell’impero.
Luoghi da conoscere
Villa Adriana a Tivoli
UN MODELLO
È PER SEMPRE
Ha ispirato gli architetti più diversi, come Borromini, Le Corbusier, Kahn, Tadao Ando-, e continua tutt’oggi a essere fonte di riflessione e suggestione. Villa Adriana, a quasi duemila anni dalla sua fondazione, rimane un complesso monumentale che si presta a molteplici letture.
Federica Chiappetta, Eugenia Querci