CATALOGHI E LIBRI

DICEMBRE 2018

LEONARDO: LA PITTURA. UN NUOVO SGUARDO

Ancor prima che s’inauguri il cinquecentenario della morte di Leonardo (Amboise, 1519), esce un volume sontuoso nella grafica quanto sostanzioso e per molti versi originale nei contenuti aggiornatissimi e nel metodo. Vezzosi, impegnato da sempre nelle problematiche leonardesche, è riuscito qui, e con molta chiarezza (cosa per niente scontata, nel caos di questi studi), a fare il punto su un nodo cruciale dell’esegesi leonardesca: la pittura («la pittura avanza su tutte le cose umane», scriveva lo stesso Leonardo). Anche in questo caso, come sempre quando s’indaghi con rigore sull’artista-scienziato, vengono coinvolte, anche se indirettamente, altre discipline, soprattutto il disegno. E bene fa l’autore a chiarire fin dalle prime battute il motivo per cui di Leonardo si conoscano così pochi dipinti, la cui gestazione si trascinò spesso a lungo, anche anni. In qualche modo ci pare venga così ridimensionato il luogo comune, tramandato da Vasari, che passasse da un lavoro all’altro, da una disciplina all’altra, perché distratto dai troppi interessi. In realtà, spiega Vezzosi, Leonardo «finalizzava la sua pittura al percorso creativo di un’arte estrema: opere d’arte totale che tendono progressivamente alla perfezione». Meglio di così non si poteva sintetizzare una pratica tanto dibattuta e complessa nel percorso creativo di Leonardo. Il libro prosegue con un metodo serrato, coadiuvato da un apparato iconografico sorprendente, comprese macrofotografie delle impronte digitali, giacché Leonardo rifiniva talvolta la sua pittura con sfumature ottenute con piccoli tocchi di polpastrello. Le due sezioni del volume affrontano l’una le tematiche più dibattute, l’altra le questioni relative a ciascuna opera. Si chiariscono e dibattono infiniti punti finora oscuri, anche sulla scorta di documenti inediti, e si aprono, come Vezzosi stesso ben spiega, infiniti altri dubbi. Su Leonardo non si smetterà mai d’indagare, e se il libro segna una tappa importante per la critica, ha pure il merito di rivolgersi anche, e con chiarezza, ai non specialisti.

Alessandro Vezzosi Giunti, Firenze 2018 320 pp., 247 ill. a colori € 70,00