Grandi mostre. 1 
Il giovane Pablo Picasso e Riehen/Basilea

L'ALBA DI UN GENIO
CONDENSATA NEL COLORE

“Periodo blu” e “Periodo rosa”: 1901-1906, anni crucialiper Picasso, anni durante i quali l’artista, poco più che ventenne,
è sempre più interessato a trovare nuovi linguaggi.
Uno sperimentatore d’avanguardia che ha reso indissolubile l’intreccio tra vita privata e processo creativo.

Melisa Garzonio

parigi, una nebbiosa mattina di settembre del 1900. Al suo arrivo dalla Spagna alla Gared’Orsay il diciottenne Pablo Ruiz, che prestos i firmerà Picasso (Malaga 1881 - Mougins 1973) non ha certo l’aria di un novellino. È già un pittore collaudato, a Barcellona gli artisti dell’avanguardia lo considerano ilmigliore. Picasso, figlio di un professore di disegno che sognava per lui una carrierapiù tradizionale, ha uno stile che incanta, unico, irresistibile.La sua pittura, quella d’accademia fatta per non scontentare il genitore, è stata scelta per la sezione spagnola dell’Exposition Universelle (1900). Ultimi momenti, una tela di grandi dimensioni che raffigura un medico mentre visita un malato, presentata all’evento parigino, rispetta l’attualità artistica del periodo, l’anelito verso una rappresentazione del mondo più autentica e spirituale, tipica del movimento preraffaellita, e il piglio romantico di Ingres e Delacroix, ma senza troppa convinzione. La tavolozza del giovane spagnolo si sta trasformando. Pablo cambia stile e intraprende nuove forme espressive. Dalla ricca gamma cromatica ispirata a Van Gogh e Toulouse-Lautrec, il pittore spagnolo passa alle tele quasi monocrome dominate dal colore blu dove i corpi dei personaggi sono segnati da linee di contorno scure. L’occhio privilegia la figura umana, indaga la miseria e l’abisso emotivo della depressione. Picasso rielabora più volte in queste opere la prematura scomparsa dell’amico Carlos Casagemas, figlio del console americano di Barcellona, morto suicida per un amore sfortunato. In concomitanza con questo tragico evento, il maestro spagnolo introduce progressivamente nella sua pittura il blu, dominante nella sua produzione fino alle ultime settimane del 1905, quando la gamma dei colori inizierà a sfumare dal rosso al rosa all’ocra.
I capolavori di questa fase giovanile, dal 1901 al 1906, pietre miliari sulla strada che porterà Picasso a diventare l’artista più famoso del XX secolo, vengono presentate in una mostra esclusiva alla Fondation Beyeler di Riehen/Basilea: Der junge Picasso - Blaue und Rosa Periode, dal 3 febbraio al 28 maggio.


Autoritratto (1901), Parigi, Musée National Picasso-Paris.