CATALOGHI E LIBRI

GENNAIO 2019

LA MISURA DELL’UOMO

Il romanzo storico è un’avventura narrativa ardua, tanto più se si tratta anche di un thriller. Ogni pagina può diventare insidiosa per un autore che voglia essere serio e scrupoloso. In sospeso fra realtà e finzione, il rischio è come minimo di fare come un regista che dà da mangiare salsa di pomodoro a un imperatore romano, o dimentichi l’orologio al polso di Cleopatra. Ben lo sapeva Malvaldi, quando ha accolto la proposta di Giunti, editore per eccellenza di Leonardo, di scrivere un thriller su Leonardo da Vinci. Acclamato autore dei Delitti del BarLume ma anche brillante saggista, senza alcuna spocchia nonostante il successo planetario, per due anni lo scrittore è avanzato coi piedi di piombo. Con la consueta scrittura rapida e ironica, mescolando espressioni colorite di oggi con la lingua parlata di fine Quattrocento, si è addentrato nei meandri di chi si occupa, in varia misura, di Leonardo. Benvenuto nel club. Malvaldi vi entra di diritto, perché con umiltà e pazienza si è documentato e ha chiesto aiuto agli studiosi, muovendosi con ammirevole abilità. Nonostante la postfazione intitolata Un libro pieno di errori, di “errori” non se ne trovano, nel suo thriller ambientato nel 1493 nella Milano di Leonardo e Ludovico il Moro. E se pure ci fossero, passano in secondo piano. La misura dell’uomo non ha la pretesa dell’assoluta fedeltà storica, ma è più fedele di tanta “fuffa” che spesso si legge sul genio di Vinci. Forse Leonardo non era un dandy, come Malvaldi dice, perlomeno nel senso moderno del termine, ma non ha importanza. Vestito color salmone o meno, il suo Leonardo è un uomo reale. Geniale, certo, ma che pure si muove in una città che aveva i suoi problemi: traffico (sì, c’era anche allora), cattivi odori, rifiuti (oggi non è cambiato molto), intrighi e imbrogli di chi guida la finanza (niente di mutato pure in questo campo...). Fra i tanti pregi del libro, quello d’immedesimare il lettore in una realtà concreta, non fantasiosa. Non è così facile come sembra. Inoltre, di spronare ad altre letture anche chi di solito di libri ne legge pochi o punti. Alla fine, Malvaldi offre consigli per saperne di più. Divertente, intelligente, istruttivo.

Marco Malvaldi Giunti editore, Firenze 2018 300 pagine, 11 figg. b.n. € 18,50; formato kindle € 9,99