ARTNEWS MARZO 2020 Duecentosessantasette galleristi, trentotto nuovi espositori per coprire settemila anni di storia dell’arte. Questi i numeri della trentaduesima edizione di Tefaf (The European Fine Art Fair) in una delle più suggestive città dei Paesi Bassi. Punto di riferimento imprescindibile per l’arte antica (in foto, Francesco Guarino, , 1640 circa, Roma, Giacometti Old Master Paintings) e l’antiquariato, la fiera, dal 16 al 24 marzo nel polo espositivo Mecc - Maastricht Exhibition & Congress Centre, ha introdotto per tutti i suoi appuntamenti (oltre all’attuale anche i due newyorchesi a maggio e a novembre) una nuova politica di valutazione delle opere con comitati di esperti formati da accademici, conservatori, curatori, ricercatori indipendenti anziché, come in passato, da mercanti d’arte e professionisti di case d’asta, al fine di garantire il minor interesse commerciale possibile da parte degli esaminatori. Info: www.tefaf.com TEFAF MAASTRICHT San Nicola da Tolentino Terminati i lavori di restauro, è stato riaperto lo scorso dicembre il Museo Villa Bernasconi ospitato nel bellissimo edificio liberty nel paesino lombardo sulle rive del lago di Como. Uno spazio rinnovato che “si racconta” ai visitatori attraverso un percorso interattivo, che unisce tecnologia e “storytelling” (in foto, una veduta del museo e la a cura di Sfelab), ed esperienze multisensoriali. Un nuovo concept di museo che coinvolge attivamente ed emotivamente il pubblico. Oltre alle originali installazioni, il rinnovamento ha riguardato anche gli ambienti come la mansarda, per esempio, dov’è possibile partecipare ad atelier creativi e didattici. Info: www.villabernasconi.eu LA CASA CHE PARLA CERNOBBIO (COMO) Cassettiera interattiva di ricordi Prosegue fino al 21 maggio, presso l’antica canonica di San Giovanni, il ciclo di incontri , dedicati a Leonardo da Vinci e a Cosimo I de’ Medici in occasione del cinquecentenario della morte per l’uno e della nascita per l’altro. A cura di Antonio Natali e Sergio Givone, le conferenze vertono soprattutto a mettere in evidenza il pensiero e lo spessore intellettuale di due grandi protagonisti della cultura fiorentina. Tra i prossimi appuntamenti segnaliamo: 26 marzo (Timothy Verdon), 7 maggio (Fabrizio Paolucci). Per il programma completo: www. operaduomo.firenze.it INTORNO A LEONARDO E A COSIMO FIRENZE Umanesimo e “Maniera moderna” Leonardo e il concetto vasariano della “grazia” Sotto il segno dell’Antico: il collezionismo archeologico di Cosimo I