ARTNEWS

APRILE 2020

LA MEMORIA VISIVA DEL PRADO

MADRID

Il Museo del Prado, inaugurato il 19 novembre 1819, compie duecent’anni: un bicentenario che il museo madrileno festeggia puntando non solo su grandi mostre, restauri, convegni, lectures, ma anche sull’attenzione verso settori sociali solitamente non interessati. A questo scopo ha creato un nuovo fondo documentario, Memoria audivisual del Museo del Prado, che riunisce per la prima volta la storia audiovisiva del museo, sia come grandioso edificio storico, sia come contenitore di collezioni d’arte. Sono stati consultati quattrocento archivi audiovisivi e nel corso del 2019 saranno messi in rete oltre trecento titoli, a ripercorrere oltre cent’anni di storia del Prado, attraverso spezzoni da film o trasmissioni televisive. Info: museodelprado.es/bicentenario/memoria-audiovisual

MIART

MILANO

Miart - fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, diretta da Alessandro Rabottini, apre le porte dal 5 al 7 aprile. 189 le gallerie di tutto il mondo per sette sezioni tematiche, con artisti affermati e/o emergenti (fieramilanocity, padiglione 3). La frase adottata per stimolare riflessioni viene dal poema di Gareth Evans Hold Everything Dear: “Abbi cara ogni cosa”, che c’invita a un gesto d’attenzione simile allo sguardo dell’arte sulle cose (in foto, Umberto Mariani, Le lacrime della signora Jones, 1974). Fra gli eventi collaterali, “Miartalks” focalizzato sul “Bene comune”, concetto che sarà esplorato nei tre giorni della fiera da galleristi, artisti, critici, curatori, collezionisti. Una giuria internazionale sceglierà i premi per arricchire la collezione di Fondazione Fiera Milano e quelli per migliore artista, galleria, progetto, dialogo generazionale, oltre all’acquisto dell’opera di un artista emergente, destinata a un museo milanese. Info: www.miart.it