Finestre sull'arte per tutti un museo di Federico D. Giannini al 1974 il Museo Poldi Pezzoli offre attività educative, oggi propone visite guidate e audioguide gratuite in italiano e in inglese per bambini e ragazzi. Il progetto è stato pensato per i visitatori più giovani, in visita con la famiglia, che non trovano strumenti didattici a loro disposizione, se non in occasione di eventi particolari. Vi è anche la possibilità, per bambini dai cinque ai dieci anni, di seguire la visita con , che abita la casa museo, e li conduce alla scoperta del palazzo, suggerendo particolari “nascosti”. Per i più grandi vi è il progetto pensato per accompagnare i ragazzi dagli undici ai quattordici anni in una sorta di caccia al tesoro alla scoperta di “oggetti sorprendenti”. D Poldo il piccolo fantasma Il Museo per ragazzi curiosi Per le scuole è previsto un ricchissimo repertorio di visite tradizionali o interattive, con la possibilità di laboratori didattici, ideate in colla borazione con l’associazione culturale Ambarabart. A guidare gli studenti nel percorso vi sono degli storici dell’arte e la collezione è pensata per favorire un approccio multidisciplinare che trasforma il museo in un luogo di intrattenimento e di apprendimento. Le visite sono adattate al tipo di classe e sono aperte a tutti, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori. Tra i laboratori più interessanti per i più piccoli troviamo i “percorsi fiaba” in cui gli oggetti del museo sono lo spunto per legare il racconto alle esperienze dei bambini. Per i più grandi vi sono laboratori incentrati su argomenti particolari come la storia dell’abbigliamento e il costume ( ), sulle donne come archetipo attraverso le opere della collezione ( ) o sulle figure del mostro e dell’eroe dall’arte antica fino ai fumetti ( ). Ma come ti vesti?! Quando l’abito fa il monaco Donne. Tra storia, mito e letteratura Il mostro e l’eroe, miti, paure... Per focalizzarsi di più sulla storia dell’arte e dei musei è proposta una visita incentrata sulle Period rooms nella casa museo o dedicata in particolare alla collezione archeologica ( ). Alle radici. La storia per conoscere chi siamo Un programma pieno di iniziative per conoscere meglio l’arte e la storia Nei padiglioni di Rho Fiera il mondo del mobile e del design si ritrova dal 9 al 14 aprile per la più importante manifestazione mondiale del settore, il Salone internazionale del mobile. Oltre trecentomila persone incontreranno duemila fra espositori e aziende, suddivisi nelle tematiche di Classico, Design, xLux. Due le novità del format: spazi meditati per una trasformazione sociale dell’area di lavoro, condivisa con altre professioni e attività quotidiane, e un nuovo percorso trasversale all’insegna di multisettorialità, sinergia e qualità (S.Project). Nel SaloneSatellite il tema chiederà a giovani creativi le idee più innovative. Il Salone si dilata poi per tutta Milano (Fuorisalone), dal centro alle periferie, con manifestazioni come il concerto inaugurale diretto da Riccardo Chailly, e la festa del design a Palazzo Marino (12 aprile). Info: www. salonemilano.it; www.milanodesignweek.org SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE MILANO FOOD as a DESIGN OBJECT Dal 6 al 4 aprile, Milano rievoca Leonardo da Vinci, suo figlio adottivo. Nel Salone internazionale del mobile, DE-SIGNO indaga la cultura del design italiano prima e dopo Leonardo. Nel cuore della città, nella Conca dell’Incoronata, AQUA ricrea un’esperienza sensoriale e immersiva site-specific: un grande specchio d’acqua con una finestra sulla Milano del futuro, in un ambiente avvolgente di suoni e immagini secondo le tecnologie più avanzate. Info: www.salonemilano. it/eventi/aqua-la-visione-di-leonardo LEONARDO, IL DESIGN E L'ACQUA MILANO Il Museo di Casal de’ Pazzi (Roma, quartiere Q) è un luogo denso di reperti e memorie di un tempo remotissimo, il Pleistocene. Lo spazio museale si è ora arricchito di un’opera di Street Art, realizzata dall’artista di origine filippina Jerico Cabrera Carandang. , lungo il muro perimetrale del museo, ricostruisce, con poetica immaginazione visionaria, l’antica ambientazione naturalistica dell’Aniene, che una volta scorreva nel sito dell’attuale museo preistorico. Info: www.museocasaldepazzi.it RIFLESSI DI JERICO ROMA Riflessi