A VENEZIA ALTRE MOSTRE Il (www. museovetro.visitmuve.it) guarda all’epoca d’oro del design finlandese con (7 maggio - 29 settembre), un focus sul vetro, elemento costante e fondamentale nella produzione dell’artista finlandese. In contemporanea, il museo propone la mostra (7 maggio - 29 settembre) con una nuova serie di opere del fotografo italiano. Al (www.correr.visitmuve.it) (9 maggio - 24 novembre) presenta le immagini del progetto realizzato dall’artista italiana in due campi profughi del Libano sul tema dell’infanzia. partecipa con (www.carezzonico.visitmuve. it) (9 maggio - 15 settembre), una mostra “site-specific” che si lega alla storia più contemporanea della città. (www. fortuny.visitmuve.it) offre due esposizioni diverse: la prima, . (11 maggio - 24 novembre), dedicata alla coppia di pittori, padre e figlio, e all’influenza del contesto familiare nella loro arte; mentre la seconda, (11 maggio - 24 novembre), si concentra sulla produzione di uno dei più importanti artisti coreani del secondo dopoguerra. Le (www.gallerieaccademia.it) dedicano per la prima volta una retrospettiva a un artista vivente: (8 maggio - 8 settembre), uno degli eventi collaterali della Biennale sulle opere di Georg Baselitz; inoltre con (fino al 14 luglio) partecipano alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del genio toscano. La (www.guggenheim-venice.it) approfondisce la poetica di uno degli artisti più influenti del Novecento (Jean Arp) in (fino al 2 settembre), presentando oltre settanta opere della sua produzione tra sculture, collage, disegni, tessuti e libri illustrati. A prosegue La pelle (fino al 6 gennaio 2020), prima mostra personale in Italia del belga Luc Tuymans, con oltre ottanta opere che permettono di tracciare il percorso della sua produzione pittorica dal 1986 a oggi. presenta un progetto espositivo collettivo, (fino al 15 dicembre) con trentasei artisti le cui opere mostrano una relazione particolare con il loro contesto urbano, sociale, politico, storico e intellettuale. A (www.palazzocini.it) continua (fino al 18 novembre): dieci tele appositamente ideate per l’occasione da Adrian Ghenie. L’artista torna a Venezia dopo esser stato protagonista del padiglione rumeno nella 56. Biennale. , invece, sull’isola di San Giorgio, propone una retrospettiva antologica sul “ ”, (10 maggio - 28 luglio), con cinquanta opere scelte tra le sue serie più emblematiche. La nella sede di Ca’ Corner della Regina (www.fondazioneprada.org) affida a Germano Celant la prima vasta retrospettiva (11 maggio - 24 novembre) sull’artista greco Jannis Kounellis dopo la sua scomparsa nel 2017. La ospita la sesta edizione di 2019 (www.glasstress.org; 9 maggio - 24 novembre), per continuare così a esplorare le inf inite possibilità del vetro attraverso opere di artisti contemporanei. Infine (www.m9digital.it), il primo museo multimediale italiano inaugurato a Mestre lo scorso dicembre, prosegue (fino al 16 giugno) con oltre duecentotrenta immagini scattate da ventiquattro grandi fotografi italiani tra cui Gabriele Basilico, Maurizio Galimberti e Mimmo Jodice. arallelamente alla 58. Biennale di Venezia 2019, la città offre un numero di mostre eccezionale. La Fondazione Musei civici tra le molte iniziative propone al (www.palazzoducale.visitmuve. it) (fino al 9 giugno), un racconto sull’incredibile fioritura artistica della Venezia settecentesca attraverso le opere del suo indiscusso protagonista, insieme a quelle di Tiepolo, Longhi, Piranesi, Canova e molti altri; successivamente il palazzo ospiterà, a partire da settembre, la mostra-evento . , tra gli autori anche Rubens e Van Dyck. p Palazzo ducale Canaletto a Venezia I Fiamminghi e Venezia La nascita del Barocco di Anversa Museo del vetro Tapio Wirkkala Matthias Schaller. Leiermann Museo Correr Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere Ca’ Rezzonico Flavio Favelli. Il bello inverso Palazzo Fortuny I Fortuny Una storia di famiglia Yun Hyong-keun. Una retrospettiva Gallerie dell’Accademia Baselitz-Academy Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo Peggy Guggenheim Collection La natura di Arp Palazzo Grassi Punta della Dogana Luogo e segni Palazzo Cini The Battle of Carnival and Feast La Fondazione Cini maestro della materia BURRI la pittura, irriducibile presenza Fondazione Prada Fondazione Berengo Art Space Glasstress M9 L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore Bernardo Bellotto, (1739 circa). Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione