Europa Nostra nasce a Parigi nel 1963, su impulso di Italia Nostra, dell’organizzazione Vieilles Maisons Françaises e di alcuni altri enti fra cui
l’associazione Patrimonio svizzero. Sono passati soltanto sei anni dal Trattato di Roma del 1957 che ha posto le basi dell’Unione europea. È un
periodo di grandi emergenze, prima fra tutte l’acqua alta in Laguna veneta. Ma di chi è Venezia? Venezia è soprattutto dell’Europa. È l’accesso
dell’Europa al Mediterraneo come lo fu un tempo Trieste. Salvando Venezia, Venezia salva l’Europa. Poco lontano, a Spalato, in Croazia,
milleottocentocinquanta anni or sono, l’imperatore Diocleziano aveva costruito il suo palazzo.
Europa Nostra esiste per salvaguardare il
patrimonio materiale e immateriale europeo e promuovere progetti che ne incrementino il valore. Le sue attività si fondano su quattro punti
cardine: Policy & Lobbying, per la creazione di gruppi di pressione e strategie di intervento sul patrimonio; Networking, Peer Learning &
Capacity Building, una rete di comunicazione dove si scambiano esperienze, idee e buone prassi, si sviluppano competenze e si investe in
educazione; European Heritage Awards/Europa Nostra Awards, che dal 1978 premia progetti di eccellenza nelle categorie della
conservazione, della ricerca, dei contributi esemplari, dell’istruzione, della formazione e della sensibilizzazione; Heritage in Danger, in
cui dal 2013, nella cornice del programma 7 Most Endangered istituito da Europa Nostra insieme all’Istituto della Banca Europea per gli
Investimenti (IBEI), ogni due anni viene pubblicato un nuovo elenco di sette siti del patrimonio a maggior rischio di degrado o estinzione in
Europa. Squadre multidisciplinari di esperti del patrimonio e consulenti finanziari intraprendono missioni di salvataggio nei siti selezionati e
aiutano a formulare un piano di fattibilità per ciascuno di essi.
La missione di Europa Nostra è dare forma e voce ai movimenti dei
cittadini, promuovere politiche a livello locale, regionale, nazionale, europeo e su scala globale che rafforzino l’economia, la coesione sociale,
la cultura e salvino l’ambiente a partire dal patrimonio culturale. È un’organizzazione no profit finanziata dai contributi dei membri, da
finanziamenti dell’Unione europea, da altre istituzioni pubbliche e private e da sponsorizzazioni.
Presidente di Europa Nostra è Placido
Domingo, presidente esecutivo è lo storico tedesco Hermann Parzinger, e segretario generale è Sneška Quaedvlieg-Mihailovic´ che, nata a Belgrado,
ha saputo indirizzare l’interesse dell’associazione anche sui Balcani e sull’Europa dell’Est. Ci dice Sneška Quaedvlieg-Mihailovic´: ÇAbbiamo
bisogno di investire molto di più nelle nuove generazioni coinvolgendole nelle nostre discussioni. Dobbiamo rendere l’Europa molto più presente
nelle scuole.

