matera chiama, mettiamoci in viaggio lungo le rotte del Mediterraneo, pronti a riempirci gli occhi di meraviglie. Sarà un viaggio nel tempo e nello spazio: incontreremo i porti, i mercati, le città del “grande mare” raccontato da Braudel, da Matvejevi´c, da Horden e Purcell e da Abulafia. Navigheremo attraverso il “mare nostrum”, che definiamo con questo aggettivo perché fu veramente nostro. Un mare che nei millenni ha unito i popoli e le civiltà delle sue sponde, ma anche le popolazioni delle terre più interne, mettendo in contatto e talvolta fondendo insieme le loro grandi culture.
La densissima mostra che abbiamo avuto la fortuna di curare (con Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano) nell’ambito del programma
Matera capitale europea della cultura 2019 racconta un secolo di questa lunga storia di incontri e contaminazioni: un secolo speciale, durante
il quale si è affermato il Rinascimento, periodo decisivo della storia e della cultura dell’Europa.