aVenezia, i Musei civici hanno ideato oltre sessanta proposte per la scuola - tutte legate ai contenuti delle
collezioni e delle principali mostre temporanee - calibrate in relazione a tutte le fasce scolastiche.
Sono previsti percorsi attivi, ovvero vivere
il museo in modo dinamico con un approccio interattivo e interdisciplinare, e laboratori che propongono sperimentazioni e pratiche manuali.
Per le
famiglie vi sono oltre venti proposte e progetti che riguardano tutti i musei ma anche le principali mostre temporanee ed eventi speciali gatuiti ogni
mese. Inoltre, a giugno (dal 10 al 28) e a settembre (dal 2 al 6), segnaliamo Musei in gioco, il Summer Camp, dedicato a ragazzi e ragazze dai
sette agli undici anni, per scoprire la città e i suoi tesori, che ha come base Ca’ Rezzonico. Attraverso itinerari interattivi, corredati di mappe,
illustrazioni e racconti, il programma (ormai consolidato) prevede ogni giorno nuove attività in un diverso museo della Fondazione Musei civici di
Venezia.
Biennale ma non solo