SETTEMBRE ALL’INSEGNA DELL’ARTE
FIRENZE
Un mese denso di eventi a tema artistico in città si apre, dal 1° al 6 settembre, con il XXXV Congresso internazionale di storia dell’arte del Ciha (Comité International d’Histoire de l’Art), in Italia dopo oltre quarant’anni. A Firenze si svolge la prima parte della tavola rotonda, MOTION: Transformation, mentre a San Paolo del Brasile la seconda parte, MOTION: Migrations (dal 13 al 18 settembre 2020). A Firenze centoventi studiosi di tutto il mondo espongono le loro inedite indagini sul tema del movimento («l’artista che agisce e fa» e «l’opera d’arte, dotata di anima»). Previste “lectiones magistrales” e visite a musei e collezioni. Info: www.ciha.org. Fra le più note fiere del settore al mondo, festeggia sessant’anni la Biennale internazionale d’antiquariato. Dal 21 al 29 settembre, settantasette gallerie espongono migliaia di opere del passato (fra le quali capolavori di Bernini e di altri grandi artisti), ma anche di innovative figure del Novecento. Nei due ingressi di palazzo Corsini spicca l’allestimento spettacolare coi lampadari di Carlo Scarpa realizzati da Venini, già nel Teatro comunale di Firenze. Fra gli eventi espositivi dentro e fuori mostra, Universo Bardini, sulla figura del collezionista Stefano Bardini, e La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini in palazzo Antinori.Info: www.biaf.it
