ARTNEWS SETTEMBRE 2019 Un mese denso di eventi a tema artistico in città si apre, dal 1° al 6 settembre, con il XXXV Congresso internazionale di storia dell’arte del Ciha (Comité International d’Histoire de l’Art), in Italia dopo oltre quarant’anni. A Firenze si svolge la prima parte della tavola rotonda, , mentre a San Paolo del Brasile la seconda parte, (dal 13 al 18 settembre 2020). A Firenze centoventi studiosi di tutto il mondo espongono le loro inedite indagini sul tema del movimento («l’artista che agisce e fa» e «l’opera d’arte, dotata di anima»). Previste “lectiones magistrales” e visite a musei e collezioni. Info: www.ciha.org. Fra le più note fiere del settore al mondo, festeggia sessant’anni la Biennale internazionale d’antiquariato. Dal 21 al 29 settembre, settantasette gallerie espongono migliaia di opere del passato (fra le quali capolavori di Bernini e di altri grandi artisti), ma anche di innovative figure del Novecento. Nei due ingressi di palazzo Corsini spicca l’allestimento spettacolare coi lampadari di Carlo Scarpa realizzati da Venini, già nel Teatro comunale di Firenze. Fra gli eventi espositivi dentro e fuori mostra, , sulla figura del collezionista Stefano Bardini, e in palazzo Antinori. Info: www.biaf.it SETTEMBRE ALL’INSEGNA DELL’ARTE FIRENZE MOTION: Transformation MOTION: Migrations Universo Bardini La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini È dedicata ai maestri del paesaggio, con un focus sul tema (vegetazione pioniera e spontanea, dove architettura e natura sono in stretta relazione), la nona edizione di Landscape Festival. Dal 5 al 22 settembre piazze, corti, chiostri, giardini ospitano attività didattiche, mostre, concorsi, performance, spettacoli, visite a siti storici. Eventi top: con i più importanti landscaper del mondo, di Luciano Giubbilei con una magnifica reinterpretazione di piazza Vecchia (in foto, Green Square 2018 di Piet Oudolf) e , progetto dedicato alla valorizzazione di spazi pubblici e alla loro rilettura “green”. Info: www.imaestridelpaesaggio.it LANDSCAPE FESTIVAL BERGAMO Pioneer Landscape International Meeting of the Landscape and Garden Green Square Green Design Per l’edizione 2019, La Biennale Paris, nota fino al 2017 come Biennale des Antiquaires e ora a cadenza annuale, si rinnova con una formula più snella: cinque giorni di apertura al pubblico, dal 13 al 17 settembre, posticipata rispetto agli anni precedenti. “The Universelle Art Fair”, come viene definita da quest’anno per metterne in evidenza l’identità francese, si conferma come un appuntamento davvero interessante per gli intenditori: al Grand Palais, sotto la “nef”, la “navata” vetrata, espongono infatti circa cinquanta selezionatissime gallerie in gran parte parigine, un “museo effimero” con proposte che spaziano dalle antichità asiatiche, precolombiane o dell’Oceania, ai gioielli, alla pittura antica e moderna, alle arti decorative fino al Novecento, alla grafica. Uno spazio speciale è riservato ai Nouveaux Talents, altre dodici gallerie attive da meno di dieci anni che si distinguono per qualità e per originalità. Ospite d’onore il Bahrein, con creazioni d’arte contemporanea ma anche di design e alto artigianato. Info: www.labiennaleparis.com BIENNALE PARIS PARIGI