Attraversando le Marche sono tantissime le attività culturali per i più piccoli, come quelle organizzate da Pesaro Musei dove è possibile effettuare visite guidate e partecipare a progetti come ...E miti e amici!, nel quale il mito diventa la chiave per conoscere e incontrare culture presenti e passate. Per gli amanti dell’archeologia, invece, la Domus di via dell’Abbondanza (Pesaro) propone un’esplorazione interattiva sulla vita in un’antica casa. A Urbino il Palazzo ducale offre laboratori e approfondimenti alla scoperta del perfetto gentiluomo di corte e della brava cortigiana o del rapporto tra Rinascimento e spazi architettonici attraverso le opere di Piero della Francesca. Vi sono inoltre percorsi guidati nel centro storico della città per prendere coscienza dei luoghi che gravitavano attorno alla maestosa residenza dei duchi di Montefeltro, oppure si possono mettere a confronto le due famiglie dei Montefeltro e dei Malatesta visitando e comparando tra loro il palazzo e la rocca di Gradara.
un viaggio
nel passato
Si trova ad Ancona il Museo tattile statale Omero, un vero e proprio spazio senza barriere, unico al mondo, con oltre centocinquanta sculture, tra copie e originali, e numerosi modelli architettonici da vedere, ma soprattutto da toccare.
La villa Colloredo Mels a Recanati, città d’origine di Leopardi, promuove un viaggio-laboratorio all’interno della storia e delle opere di Lorenzo
Lotto e il progetto I giovani favolosi in cui si prendono in prestito tecniche dell’arte contemporanea e si sperimenta l’uso delle parole e di
materiali non convenzionali per raccontare noi stessi.
Infine nel centro storico di Fermo con l’iniziativa A spasso nel Medioevo, l’epoca medievale fermana è raccontata dalle tracce materiali e dalle testimonianze diffuse nella città a cui seguono laboratori presso Palazzo dei priori. Si può poi approfondire il mondo degli antichi Piceni: con Il piccolo archeologo è possibile simulare un vero scavo archeologico, mentre Esploriamo le cisterne romane guida alla scoperta dei suggestivi ambienti sotterranei.