Arte contemporanea


Abu Dhabi
Art

Riccarda Mandrini

Abu Dhabi Art è nell’arco temporale dell’anno la seconda fiera d’arte moderna e contemporanea organizzata negli Emirati Arabi Uniti. È preceduta, a marzo, da Art Dubai considerata la fiera d’arte storica con ormai oltre una decina di edizioni alle spalle.

Abu Dhabi Art si svolge ogni anno in autunno a novembre (21-23 novembre), un periodo da un punto di vista climatico molto gradevole, con giornate lunghe caratterizzate da tramonti infiniti che lasciano lentamente spazio a notti illuminate da moltissime stelle.


Dal 21 al 23 novembre Abu Dhabi Art si concentra sull’arte moderna e contemporanea mediorientale e sulla cultura araba

Sin dalla prima edizione la sede scelta fu il Manarat Al Saadiyat (sull’isola di Saadiyat), il centro progettato da Norman Foster per ospitare il padiglione degli Emirati Arabi Uniti al World Expo di Shanghai nel 2010, quindi ricostruito pezzo per pezzo là dove oggi si trova e là dove si trova il primo grande museo internazionale degli Emirati: Louvre Abu Dhabi.

Abu Dhabi Art così come Art Dubai, quindi le fiere d’arte come evento, negli Emirati Arabi sono state una prima risposta, certamente parziale, all’assenza di una progettualità in ambito della rappresentazione della cultura araba moderna e contemporanea.

Per diversi anni sono state gli unici luoghi dove la gente poteva vedere le opere d’arte di autori arabi e internazionali. Dato il loro successo, circa un decennio fa ha preso avvio uno slancio verso la ricerca di un modello culturale capace di colmare il gap col passato e aprire un dialogo con la contemporaneità di matrice araba e mediorientale guardando al contesto internazionale.

È in questa direzione che le tre maggiori città del paese, Dubai, Sharjah e Abu Dhabi, nell’ottica di fare sistema, hanno sviluppato un modello proprio che le ha caratterizzate nel contesto culturale dello stato mediorientale e internazionale.