ma per davvero per gioco Ilaria Ferraris a produzione artistica del XX secolo, così multiforme, audace e sperimentale - dalle avanguardie di inizio secolo alle invenzioni del secondo dopoguerra, fino alle manifestazioni più concettuali agli albori della contemporaneità - può attirare i visitatori più giovani ma anche intimorire o risultare non immediatamente comprensibile. Nel compito non facile di accompagnare i più piccoli - sia con la classe sia seguiti dalle famiglie - alla scoperta dei temi e dei movimenti presenti nelle proprie collezioni, il Museo del Novecento di Milano offre il programma , realizzato con il supporto di Ad Artem: visite guidate, worklab per tutte le età, laboratori, campus giornalieri, con un particolare riguardo alle persone con disabilità. Nel corso di quest’anno inoltre è stato inaugurata la prima parte dell’itinerario di rilettura delle collezioni, con opere italiane e internazionali dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, che estende così di un decennio l’arco cronologico preso in considerazione dai percorsi narrativi del museo. l Edu 900 Al Museo del Novecento l’arte del XX secolo è presentata ai ragazzi in modo innovativo Uno dei temi portanti delle attività educative proposte è quello della città, immaginata o rappresentata, emblema del mondo moderno, al centro di visite laboratorio progettate per differenti fasce di età, dalla scuola dell’infanzia ai bambini dai sei agli undici anni con famiglia fino alla scuola secondaria di primo grado; interessante la contaminazione tra musica, emozione e pittura, per visite ludiche o accompagnate da laboratorio, o il “focus” sui materiali, sul colore o sul connubio tra arte e scienza, fino ai percorsi esperienziali - in collaborazione con un master dell’Università cattolica di Milano - per presentare con approccio innovativo i capolavori della collezione permanete. In occasione della grande mostra su Filippo de Pisis (1896-1956), fino al 1° marzo 2020, negli spazi del museo Ad Artem ha organizzato visite guidate e visite laboratorio per le scuole e per le famiglie, per scoprire le storie dietro gli oggetti racchiusi nelle sue nature morte, come la passione per la poesia e la scrittura si riflette nella sua produzione pittorica e l’influenza che ebbe su di lui la pittura metafisica. Museo del Novecento Milano, piazza del Duomo 8 02-8844 4061 info: Ad Artem 02-6597728 - info@adartem.it www.museodelnovecento.org Dodicesimo appuntamento dello Schermo dell’arte Film Festival (12-17 novembre, a cura di Silvia Lucchesi): film e documentari d’artista, ma anche incontri e una mostra. Artisti, curatori, registi, cinefili e il più largo pubblico potranno assistere alle prime di film come di Luca Vitone (che si affianca alla mostra dell’artista al Museo Pecci di Prato). Fra i documentari, di Alessandra Galletta (2018, in foto, un frame). Inoltre, ottava edizione di VISIO. , a cura di Leonardo Bigazzi. Info: www.schermodellarte.org. Il catalogo per celebrare il decennale di attività del festival è stato pubblicato da Giunti Editore (2019) in italiano e in inglese. SCHERMO DELL’ARTE FIRENZE Romanistan Ettore Spalletti European Programme on Artists’ Moving Images C’è tempo fino al 27 novembre per candidarsi al 14° Arte Laguna Prize, premio per artisti e designer di tutto il mondo, senza alcuna limitazione (www.premioartelaguna.it). I vincitori (montepremi 40mila euro) esporranno all’Arsenale Nord di Venezia nel giugno 2020. Novità di quest’anno: Arte Laguna World, piattaforma d’arte contemporanea che connette artisti a collezionisti e addetti ai lavori (www.artelaguna.world). ARTE LAGUNA PRIZE VENEZIA Dal 6 novembre all’8 dicembre (Oltre il Muro), dà il titolo alla Biennale Arcipelago Mediterraneo, festival internazionale di teatro, musica, arti visive (in foto, Damián Ortega #3, 2009) che Palermo dedica ai paesi del Mediterraneo. Spunto politico e simbolico, i tre anniversari della caduta del Muro di Berlino, della rivolta di piazza Tienanmen e dei moti di Stonewall. Il programma, studiato da Fondazione Merz ed European Alternatives, coinvolge il centro di Palermo e le periferie, con eventi legati al dialogo fra culture e popoli, nella comunione di sensibilità e stili artistici e culturali. Info: www.bampalermo.com ARCIPELAGO MEDITERRANEO PALERMO ÜberMauer Building