Studi e riscoperte. 1 
Leonardo Ricci

“ARCHILEO” L’UMANISTA


Architetto, pittore, urbanista, allievo della “scuola fiorentina” di Giovanni Michelucci, Leonardo Ricci ha sempre realizzato progetti connotati da una forte dimensione socio-antropologica, capaci di privilegiare edifici e spazi integrati nel paesaggio circostante in un’armonica fusione di artificio e natura.


Silvia Berselli

Il centenario della nascita di Leonardo Ricci (Roma 1918 - Venezia 1994) è stato l’occasione per ripercorrere la carriera e riscoprire le opere di un architetto che ha contribuito a formare il panorama culturale, oltre a quello costruito, del secondo dopoguerra italiano. Alla sua opera sono state dedicate nel 2018-2019 due mostre, allestite rispettivamente presso lo Csac - Centro studi e archivio della comunicazione di Parma(1), dov’è conservata una parte dei suoi archivi, e nell’ex refettorio della chiesa fiorentina di Santa Maria Novella(2), dove sono stati esposti per la prima volta materiali provenienti dal fondo privato custodito nella casa-studio dell’architetto a Monterinaldi (zona collinare del capoluogo toscano).


Un ritratto di Leonardo Ricci.