Una mostra, a Rotterdam, espone una serie di tappezzerie d’artista di epoca contemporanea. Mentre scriviamo non sappiamo se la mostra si svolgerà nelle date previste, ma il progetto consente in ogni caso di affrontare un ambito poco noto della storia delle arti europee.
L’indispensabile punto di partenza è capire che cos’è il Mobilier National francese, che insieme alla Kunsthalle di Monaco e alla Kunsthal di Rotterdam ha cooperato all’organizzazione della mostra.
Il Mobilier National è un’istituzione che deriva dal Garde-Meuble della Corona di Francia, creato nel 1604, che ha lo scopo di conservare, restaurare, realizzare, anche, gli arredi delle sedi istituzionali francesi: del regno prima, poi dell’impero, e oggi della repubblica. Parliamo di centotrentamila opere di ebanisteria, tappezzerie, mobili, bronzi, tessuti, tappeti, ceramiche e molto altro. Dal 1937 il Mobilier si è aggregato le manifatture nazionali francesi dei Gobelins, della Savonnerie e di Beauvais, custodi di una tradizione gloriosa nella produzione di tessuti, arazzi, tappezzerie ma anche di un’ininterrotta ricerca di aggiornamento di quest’arte alla contemporaneità.
La mostra si concentra proprio sulla produzione compresa fra gli anni Quaranta e la fine del XX secolo. Tra gli altri artisti del periodo sono presenti Le Corbusier, La donna e il fabbro (1967) e Canapé II (1963); Joan Miró (Composizione n. 1. Donna allo specchio, 1966); Sonia Delaunay (Pannello 1954, 1999-2000); Jean Lurçat (Estate, 1940-1941).
Si tratta spesso di opere di grande formato, committenze statali che hanno richiesto anni di lavoro di maestranze ultraspecializzate, oltre al
lavoro di progettazione da parte dell’artista. Il problema principale era di adattare le tradizionali tecniche di tessitura e annodatura a
composizioni ovviamente lontane da quella tradizione consolidata. Operazione che ha chiesto ad artisti e realizzatori uno sforzo comune di
aggiornamento metodologico. In qualche caso i lavori si sono protratti decisamente a lungo: Donne alla toilette di Picasso (1971-1977),
progettato agli inizi degli anni Quaranta, è stato in fase di elaborazione per circa trent’anni, prima di trovare una modalità realizzativa
soddisfacente, e poi sono stati necessari altri sei per l’esecuzione.
