Studi e riscoperte. 4
Rabisch: il grottesco nel Cinquecento
un gioco
di dotti
Nella Milano borromaica del Cinquecento i facchini, immigrati dalle valli dell’Alta Lombardia, ispirano una nutrita schiera di artisti conosciuti in tutta Europa che, in modo forse un po’ snob e parodistico, danno vita addirittura a un’accademia. Giovan Paolo Lomazzo, uno dei fondatori, pubblica una raccolta di poesie, Rabisch, “arabeschi”, in dialetto, nome con cui spesso è designata la stessa scuola.
Jean Blanchaert