Studi e riscoperte. 1 
Cecità e arte

A OCCHI CHIUSI
PER VEDERE MEGLIO

La cecità come paradossale attributo del veggente - ma anche del poeta, del cantore, e in ultima analisi dell’artista - è ben testimoniata nel mito fin dall’antichità. Ne ripercorriamo qui alcuni esempi tratti dalla letteratura e dalle arti visive, partendo dall’ultima incarnazione di Tiresia evocata da Andrea Camilleri.

Rossana Mugellesi, Stefania Landucci