Studi e riscoperte. 3
Una nuova possibile attribuzione a Michelangelo

IL VOLTO
MISTERIOSO

Alcune riflessioni su un disegno di Michelangelo conservato al Louvre consente di proporre come di mano dell’artista anche un singolare profilo inciso nella pietra di Palazzo vecchio, a Firenze, finora attribuito all’artista solo da leggende popolari e ignorato dalla critica. E forse anche di ipotizzarne il soggetto.

Adriano Marinazzo

«Chi dire mai chella f[osse] di mia mano», Michelangelo scrisse questi versi su un foglio oggi conservato al Louvre(1). Forse questa frase ironica si riferisce al disegno raffigurante la Madonna col Bambino e sant’Anna che l’artista realizzò nella parte superiore del foglio a echeggiare lo stile elegante e rarefatto tipico di Leonardo. Oltre a questo gruppo Michelangelo, nella parte inferiore del foglio, disegnò un nudo e un profilo maschile.

Poco si sa di questi tre disegni. Non sappiamo se fossero destinati a progetti scultorei o pittorici. La tecnica grafica, in particolare quella del drappeggio di sant’Anna, fa pensare a un disegno giovanile di Michelangelo. Gli studiosi concordano nel datare i disegni agli inizi del XVI secolo. A quel tempo l’artista era appena tornato a Firenze da Roma. Dopo il suo arrivo ricevette tre importanti commissioni: la realizzazione delle dodici statue di apostoli per la cattedrale di Firenze (1503), il completamento della scultura del David (1501-1504) e l’affresco della Battaglia di Cascina (1504-1505, poi non realizzata, come gli apostoli). Gli ultimi due progetti erano destinati al luogo dove si riunivano le istituzioni del governo fiorentino, noto come Palazzo vecchio. Il David sarebbe stato posto accanto all’ingresso, mentre la Battaglia di Cascina doveva essere dipinta all’interno su una parete della sala principale (ora Salone dei cinquecento).

Ritornando al foglio del Louvre, possiamo ipotizzare che lo schizzo del nudo maschile fu probabilmente realizzato per un progetto scultoreo, questa figura richiama l’anatomia muscolare del David, specialmente nella parte addominale e anche per la posa contrapposta del busto e delle gambe come pure l’atteggiamento psicologico visibile nel volto leggermente abbozzato, che ha uno sguardo orgoglioso e penetrante.

Il terzo schizzo presente nel foglio, raffigurante un profilo maschile, è forse ancora più misterioso dei primi due, ed è quasi ignorato dagli studiosi. Per quale motivo Michelangelo disegnò questo profilo? Non sembra essere uno studio né un ritratto satirico e non credo sia stato concepito da Michelangelo per un progetto artistico.