Studi e riscoperte. 3
Il pesce nella cultura e nella pittura
vascolare greca e italica
del V-IV secolo a.C.
dalla nassa del pescatore
al desco
del ricco
Nell'antichità greco-italica il pesce, dopo un esordio arcaico come cibo da mensa povera, nel V-IV a.C. secolo entra nei consumi di ogni classe sociale, conservando connotazioni simboliche legate al mito, alla festa, alla religione e ai suoi rituali.
Monica Centanni, Alessandra Pedersoli