è maxxi la didattica Ilaria Ferraris umerose e diversificate, per fasce di età, le proposte del dipartimento didattico del MAXXI di Roma. Per gli alunni delle scuole, nell’attività le classi dell’asilo nido, ma anche della scuola dell’infanzia e della primaria di primo grado, esplorano lo spazio fluido progettato da Zaha Hadid e “ritrovano”, al suo interno, l’opera di Giuseppe Penone che ricrea la suggestione dell’ambiente naturale. Nel laboratorio che segue la visita, i bambini, anche quelli con difficoltà visive, creano insieme un libro tattile. Per la scuola dell’infanzia, invita a conoscere l’architettura e suoi materiali, così come , dedicato, invece, alla scuola primaria e alla secondaria. Alla scuola primaria è riservato anche , per comprendere il linguaggio delle installazioni permanenti in dialogo con l’architettura del museo, mentre è, per i ragazzi della secondaria di secondo grado, un momento di approfondimento sulle opere a contenuto sociale. Alle famiglie, alle quali sono dedicati laboratori ogni primo sabato del mese (il 3 maggio sulla mostra di Ettore Spalletti), il baby-park offre non solo un servizio di baby-sitting per bambini dai quattro ai dieci anni in orario post-scolastico, ma anche un vero e proprio momento didattico con un programma giornaliero scaricabile dal sito del museo. A giugno e luglio e nelle due prime settimane di settembre apre poi il campus estivo con laboratori, giochi, visite-esplorazione, letture animate nel museo e nel suo giardino. N Nel MAXXI ho trovato un bosco Morbido come il... cemento Maxxi in azione. Segno, progetto, spazio Geometrie della fantasia Storie e controstorie. Come le immagini raccontano i fatti Nello spazio progettato da Zaha Hadid, i bambini scoprono l’arte e l’architettura contemporanee Nello spazio progettato da Zaha Hadid, i bambini scoprono l’arte e l’architettura contemporanee Il Centro fieristico le Ciminiere ospita dall’8 all’11 maggio , la fiera d’arte contemporanea a cui aderiscono, per la quarta edizione, gallerie e fondazioni italiane e straniere. Un’occasione di incontro e riflessione che chiama i partecipanti (in foto, dall’alto: Franco Politano, , 2010; Raimondo Ferlito, , 2012) a donare un’opera per un’asta benefica, il cui ricavato sarà devoluto a un’associazione onlus. Per stimolare l’opinione pubblica su temi di arte contemporanea sono infine coinvolte le scuole e le Accademie di belle arti del territorio siciliano. Info: www.artfactoryfair.it ARTFACTORY 04 CATANIA ArtFaCTory 04 Dodici pensieri Centina MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo via Guido Reni 4a, Roma Info e prenotazioni: 06-3201954 edumaxxi@fondazionemaxxi.it www.fondazionemaxxi.it