AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI WILLIAM MORRIS | |
Un incendio distrugge il Parlamento di Londra: all’evento si ispira per il suo dipinto del 1835 il pittore romantico William Turner. Nasce Edgar
Degas.
|
1834 |
William nasce il 15 marzo a Walthamstow, nei pressi di Londra, terzo di nove figli, un vittoriano nel vero senso della parola perché la sua vita
coincise quasi interamente con il regno della regina Vittoria. Il padre, partner di una reputata società di agenti di sconto della City, vede
accrescere il proprio reddito nel 1840 con uno speculativo investimento nelle miniere di rame nell’Ovest del paese, che avrebbe costituito in
futuro quell’eredità per il giovane Morris, grazie alla quale, come osserverà più tardi Holman Hunt, «gli sarebbe stata risparmiata la lotta per
vivere». In seguito, la famiglia si trasferisce a Wood ford Hall, una casa di campagna più ampia, ai margini della foresta di Epping, un vasto
spazio ricreativo per le perlustrazioni solitarie dell’adolescente.
|
In Francia colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte (Napoleone III), che l’anno successivo rifonda l’Impero.
|
1851 |
Condotto dalla famiglia a visitare l’Esposizione internazionale a Hyde Park, si rifiuta di entrare adducendo che è già convinto che ciò che vedrà
non potrà piacergli. L’anno seguente, 1852, non segue la famiglia a Londra per vedere i funerali del duca di Wellington, preferendo restare a casa
a esplorare la foresta di Epping. Questi due episodi testimoniano precocemente l’attitudine a coltivare forti personali convinzioni, quali
emersero più tardi nella sua vita, e in particolare durante la militanza socialista.
|
|
1853 |
Studia teologia a Oxford, dove conosce BurneJones, ma più tardi capisce che la vita ecclesiastica non fa per lui. Entra quindi nello studio di
George Edmund Street, celebrato architetto neogotico, dove tuttavia resterà solo otto mesi, non dimostrando molta pazienza né talento per
l’architettura.
|
Nel convegno di pace di Parigi, seguito alla guerra di Crimea, Cavour solleva la “questione italiana”.
|
1856 |
Esce il primo numero di “Oxford and Cambridge Magazine”, da lui finanziato, che diventa un veicolo letterario per Morris e tutti quelli del suo
gruppo. William vi pubblicò i suoi primi lavori letterari (racconti in prosa, poemi) che amava leggere ad alta voce all’amico BurneJones.
|
|
1859 |
Sposa Jane Burden, figlia di uno stalliere di Oxford, scoperta da Rossetti, una languida bellezza anticonvenzionale che Rossetti esalta come
superba modella e che sostituirà la giovane e sfortunata Elizabeth Siddal, destinata a morire suicida nel 1862, modella e moglie dello stesso
Rossetti. I coniugi Morris andranno a vivere a Londra in attesa della loro nuova casa, la famosa Red House, nel Kent.
|
Viene proclamato il Regno d’Italia. Negli Stati Uniti scoppia la guerra di Secessione.
|
1861 |
Nasce la prima figlia, Jane Alice (Jenny), epilettica. L’anno dopo viene al mondo Mary (May), erede della genialità artistica del padre.
|
In Italia scoppia la terza guerra di Indipendenza contro l’Austria.
|
1866 |
Gli amoreggiamenti tra Rossetti e la sua modella preferita, Jane Morris, diventano il soggetto di una serie di vignette sul “Punch” di
quell’anno.
|
Edward BurneJones inizia il ciclo di Pigmalione.
|
1868 |
|
Si apre il canale di Suez. FantinLatour ritrae i componenti del futuro gruppo impressionista in L’atelier a Batignolles.
|
1869 |
Nemmeno un soggiorno a Bad Ems, in Germania, le cui acque avrebbero dovuto curare una non menzionata malattia di Jane, riesce a migliorare
l’infelice relazione fra i coniugi Morris. Il ménage ispirò alcune vivaci caricature come quella di Rossetti che mostra Morris, marito sempre
troppo occupato, mentre legge a Jane, distesa nella vasca e intenta a bere un bicchiere delle benefiche acque, la sua ultima fatica letteraria:
The Earthly Paradise.
|
Scoppia la guerra francoprussiana. Sconfitto a Sedan, Napoleone III abdica: viene proclamata la Terza repubblica, mentre i prussiani assediano
Parigi. Roma è annessa al Regno d’Italia come capitale. A New York è fondato il Metropolitan Museum of Art e a Boston il Museum of Fine Arts.
|
1870 |
Da quest’anno in poi, divenuto unico titolare dell’azienda Morris & Co., per rendere la ditta commercialmente florida, inizia una frenetica
attività di designer in modo che l’azienda diventi fornitrice di quasi tutto l’arredamento per una casa.
|
Parigi cede all’assedio dei prussiani ma dopo l’armistizio nasce la Comune proletaria presto repressa dal governo ufficiale di Thiers.
|
1871 |
|
Gli impressionisti tengono la loro prima mostra a Parigi nello studio del fotografo Nadar.
|
1874 |
|
Con la politica imperialista del governo Disraeli l’Inghilterra si assicura il controllo finanziario del canale di Suez.
|
1875 |
|
|
1876 |
Scrive la sua prima lettera alla stampa per denunciare, durante l’aggressione turca ai Balcani, la mancanza da parte del governo inglese di
sostegno alla Bulgaria dove erano stati perpetrati massacri. Il suo impegno pubblico si rivolse anche alla salvaguardia dei beni culturali
portandolo a contrastare il crescente vandalico restauro di alcuni fra i più significativi edifici inglesi ma non solo. A questo scopo fondò
quello stesso anno la Società per la protezione degli antichi edifici, estendendo il raggio di intervento anche a casi celebri come la cattedrale
di Canterbury e la basilica di San Marco a Venezia.
|
L’Inghilterra crea l’Impero indiano e la regina Vittoria è proclamata imperatrice dell’India.
|
1877 |
Apre a Londra un nuovo negozio nell’elegante Oxford Street. Per la sua esperienza d’arte, è richiesto come consulente informale dal Victoria and
Albert Museum e per cicli di conferenze e workshops che gli procurano una notevole fama.
|
Assassinio dello zar Alessandro II cui succede Alessandro III che applica un’intransigente politica autocratica. La Francia occupa la Tunisia:
spartizione del continente africano da parte delle potenze europee. Unica organizzazione socialista in Inghilterra, si forma la Federazione
democratica, da un amalgama di club radicali.
|
1881 |
|
L’Impero di Germania, la monarchia austroungarica e il Regno d’Italia stringono la Triplice alleanza.
|
1882 |
|
In Inghilterra si ottiene il suffragio maschile universale.
|
1884 |
Esce dalla Federazione democratica, cui aveva aderito nel 1883, per formare la Lega socialista per la quale spese tutte le sue forze, anche
economiche, e non esitò a darsi alla militanza politica.
|
La conferenza di Berlino definisce la spartizione dell’Africa.
|
1885 |
|
|
1886 |
Viene arrestato per ostruzionismo e scarcerato dopo il pagamento di una multa, dovendo subire il ludibrio della stampa.
|
|
1887 |
Caduta ogni speranza di una rivoluzione socialista dopo il “Bloody Sunday”(domenica di sangue) del novembre e affermatosi il Partito indipendente
socialista alle elezioni generali del 1892 con tre rappresentanti in parlamento, Morris preferisce rimanere indipendente come forza
antigovernativa.
|
Guglielmo II diventa imperatore di Germania. A Londra nasce la Arts and Crafts Society.
|
1888 |
|
A Parigi si costituisce la Seconda Internazionale e si apre l’Esposizione universale con l’inaugurazione della Tour Eiffel per celebrare il
centenario della Rivoluzione francese.
|
|
|
A Monaco nasce la rivista “Jugend”, alla quale collaborano i futuri protagonisti dello Jugendstil. Muoiono Frederic Leighton e John Everett
Millais.
|
1896 |
Nel luglio, afflitto dalla gotta, dal diabete e da problemi di fegato, seguendo il consiglio del medico di cambiare aria, s’imbarca per una
crociera in Norvegia, dopo avere pubblicato News From Nowhere, ispirato dalle sue stesse utopie socialiste, visione di un mondo bello e semplice
in cui l’arte o il “lavoro-piacere” è ovunque richiesto e goduto. Muore in ottobre in seguito a un’emorragia.
|