Speciale strenne Giunti 2020      

CATALOGHI E LIBRI

DICEMBRE 2020

RAFFAELLO

Una visione di Raffaello priva di stereotipi, che Bussagli propone in questo libro dalla grafica raffinata. Composto da un’ampia disamina storico-critica, seguita dall’analisi di una selezione di opere, e sorretto da un formidabile apparato illustrativo, il volume risale, con piacevole eloquio, alle origini di Raffaello a Colbordolo, una quindicina di chilometri da Urbino, luogo natale del bisnonno, del nonno e del padre; rileva poi l’influenza benefica, a Urbino dove nacque, del padre Giovanni Santi, poeta e pittore dei Montefeltro. Giunto agli anni romani, mette in risalto, fra le altre cose, il non casuale acquisto di palazzo Caprini: dimora- atelier ma pure luogo - e che luogo - di rappresentanza. Nella pittura dell’Urbinate indaga il rapporto con l’Antico, lo studio anatomico, l’approccio anche filosofico alla rappresentazione geometrica degli spazi. Nuove letture aprono inoltre a significati sottesi, come nel Ritratto di cardinale ora al Prado di Madrid, qui identificato in Matthias Schiner, influente prelato e diplomatico svizzero, a Roma negli anni di Raffaello.


Marco Bussagli Giunti Editore, Firenze 2020 320 pp., oltre 300 ill. colore € 85