Speciale strenne Giunti 2020 CATALOGHI E LIBRI DICEMBRE 2020 Una visione di Raffaello priva di stereotipi, che Bussagli propone in questo libro dalla grafica raffinata. Composto da un’ampia disamina storico-critica, seguita dall’analisi di una selezione di opere, e sorretto da un formidabile apparato illustrativo, il volume risale, con piacevole eloquio, alle origini di Raffaello a Colbordolo, una quindicina di chilometri da Urbino, luogo natale del bisnonno, del nonno e del padre; rileva poi l’influenza benefica, a Urbino dove nacque, del padre Giovanni Santi, poeta e pittore dei Montefeltro. Giunto agli anni romani, mette in risalto, fra le altre cose, il non casuale acquisto di palazzo Caprini: dimora- atelier ma pure luogo - e che luogo - di rappresentanza. Nella pittura dell’Urbinate indaga il rapporto con l’Antico, lo studio anatomico, l’approccio anche filosofico alla rappresentazione geometrica degli spazi. Nuove letture aprono inoltre a significati sottesi, come nel ora al Prado di Madrid, qui identificato in Matthias Schiner, influente prelato e diplomatico svizzero, a Roma negli anni di Raffaello. RAFFAELLO Ritratto di cardinale Marco Bussagli Giunti Editore, Firenze 2020 320 pp., oltre 300 ill. colore € 85 Spesso gli artisti, con la loro fama, hanno occultato, loro malgrado o consapevolmente, le vicende delle donne che raffiguravano. Mogli, figlie, amiche, amanti, modelle occasionali o seriali, di queste donne, ben note agli storici dell’arte, è meno informato il più vasto pubblico. Questo libro ridà vita non solo a belle donne come Simonetta Vespucci, Lucrezia Buti, modelle più idealizzate che reali di artisti come Botticelli, Ghirlandaio, Lippi, ma anche a modelle- bambine come quelle di Millais o Balthus, ai limiti della pedofilia. Nel libro troviamo nane e donne barbute, scopriamo passioni malate, come quella raccontata anche dal grande Camilleri: l’ossessionato Kokoschka, perduto l’amore di Alma Mahler, fece realizzare una inquietante bambola di pezza identica all’originale. Sedici storie, da Filippo Lippi a Edward Hopper, che appassionano, incuriosiscono, fanno riflettere sulle ragioni della secolare eclissi femminile nella storia dell’arte. LE MUSE NASCOSTE Lauretta Colonnelli Giunti Editore, Firenze 2020 240 pp., 114 ill. colore € 29 SULLE TRACCE DI VAN GOGH Mettersi sulle tracce di Van Gogh significa immergersi in un percorso esistenziale, cercare di ricostruire mentalmente e visivamente un mondo scomparso per collegarlo in qualche modo alle testimonianze dipinte che l’artista ci ha lasciato. È quello che hanno fatto trent’anni fa una storica dell’arte, Gloria Fossi, e due grandi fotografi, Mario Dondero (recentemente scomparso) e Danilo De Marco, andando alla ricerca dei luoghi che Van Gogh frequentò nell’arco della sua breve vita: l’Olanda rurale di metà Ottocento, la scoperta di Londra come faro di modernità, le miniere di carbone del Belgio, la Parigi impressionista, la luce del Sud in Provenza, gli ultimi giorni dell’artista ad Auvers-sur-Oise. Oggi Fossi è tornata su quelle tracce. Questo libro non solo rimarca ciò che negli anni è cambiato e ciò che è rimasto intatto, ma presenta una nuova selezione delle immagini scattate allora da Dondero e De Marco, riaggiorna dati e acquisizioni recenti su Van Gogh, arricchisce di commenti le sue opere più significative, ci restituisce l’emozione di un’originale maniera di riaccostarci a un’anima tormentata e febbrilmente creativa. Gloria Fossi Giunti Editore, Firenze 2020 240 pp., circa 200 ill. colore con fotografie di Mario Dondero e Danilo De Marco € 28