Studi e riscoperte. 2 

Collezionisti ebrei del primo Novecento

metà gotha
metà ghetto

Tra Otto e Novecento si forma una comunità di intellettuali e collezionisti che darà alla cultura europea - e ai suoi musei - un contributo fondamentale. Le innumerevoli donazioni a prestigiose istituzioni, soprattutto francesi, non saranno sufficienti a consentire all’aristocrazia ebraica una completa integrazione in Europa. Una generosità scarsamente ripagata, mentre alcuni di quegli uomini e donne finirono vittime del nazismo e dei suoi complici.

Jean Blanchaert