ARTENEWS SETTEMBRE 2014 è il tema dell’undicesima edizione di Artelibro - Festival del libro e della storia dell’arte, dal 18 al 21 settembre, con un progetto ancora più ricco, che vede nel gemellaggio con il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainebleau e con l’Institut National de l’Histoire de l’Art l’occasione per dare all’iniziativa una rilevanza europea. Artelibro, diffuso in tutta la città oltre che nel palazzo di Re Enzo e del Podestà, offre preziose opere (in foto, , , manoscritto membranaceo, secolo XV, ms. A.121, particolare, conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna dove è esposto con altri capolavori nella mostra , 19 - 25 settembre) e un denso programma di eventi collaterali. Info: www.artelibro.it. ARTELIBRO 2014 BOLOGNA Italia: terra di tesori Ludolphus de Saxonia Vita Christi La scrittura splendente. Tesori manoscritti dalle biblioteche italiane La storica Biennale des Antiquaires, nata nel 1956 su iniziativa di Pierre Vandermeesch, allora presidente dello SNA (Syndicat National des Antiquaires), può contare per la sua ventisettesima edizione, dall’11 al 21 settembre, sulla presenza di circa ottanta espositori invitati a proporre le loro opere più interessanti (in foto, Le Corbusier, , 1950, Parigi, Galerie Zlotowski), vagliate da differenti commissioni composte da consulenti esperti. L’allestimento scenografico della mostra-mercato, come sempre al Grand Palais, è stato affidato quest’anno al designer Jacques Grange che ha ricreato, sotto la cupola del prestigioso edificio, i giardini di Versailles realizzati da André Le Nôtre. Tra le gallerie italiane presenti all’iniziativa c’è quella di Cesare Lampronti (Roma) con di Bernardo Bellotto (seconda metà del XVIII secolo). Info: www.biennale-paris.com Biennale des antiquaires PARIGI Quatre femmes Un capriccio architettonico Scade il 30 settembre la possibilità di presentare domanda per il concorso , rivolto a giovani artisti italiani o residenti nel nostro paese under 35. Promosso da Careof DOCVA, insieme a Sky Italia, il premio è finalizzato a valorizzare i diversi linguaggi dell’arte contemporanea e a offrire occasioni di confronto e visibilità per i partecipanti. Gli interessati sono chiamati a produrre un’opera video sul tema annunciato dall’Assemblea generale dell’Onu per il 2015. Il bando e maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.careof.org. Un dialogo tra antico e contemporaneo è l’obiettivo di ICASTICA, kermesse in corso nel centro di Arezzo fino al 31 ottobre. Quaranta luoghi all’aperto e al chiuso come la basilica di San Domenico, Casa Vasari, la basilica di San Francesco, vengono “contaminati” da opere di Javier Marín (in foto, 1999, particolare, piazza San Michele), Costas Varotsos, Damien Hirst, Daniel Canogar, Barry X Ball, Robert Barta, Michal Trpak, solo per citarne alcuni. Uno stimolante percorso arricchito, per il secondo anno, da concerti, spettacoli e incontri letterari. Info: www.icastica.it artevisione AREZZO ArteVisione La luce e le tecnologie basate sulla luce, Cabeza de mujer,