proposte pop di Ilaria Ferraris Per le famiglie sono stati organizzati appuntamenti a tema la domenica ( , per realizzare ambienti bidimensionali, suggeriti dagli interni ispirati a Matisse, il 26 ottobre e il 4 gennaio; , per individuare una lettera alfabetica e riprodurla con le tecniche dell’artista, il 14 dicembre e il 18 gennaio; , con il coinvolgimento, in loco e in rete, delle famiglie di bambini ricoverati nell'ospedale infantile Regina Margherita, il 9 novembre e il 6 gennaio). a grande mostra Roy Lichtenstein. Opera prima alla GAM di Torino, che riunisce lavori su carta e grandi dipinti del maestro della Pop Art (1923-1997), spesso ispirati, specie nel procedimento grafico Benday (dai tipici puntini), al mondo del fumetto, ha fornito al Dipartimento educazione del museo l’occasione per un vasto programma di attività per le scuole e per le famiglie, nonché per gli insegnanti, per persone con disabilità e per un pubblico adulto. Alla visita della mostra si unisce sempre un incontro in laboratorio. Per le classi di bambini tra i cinque e i sette anni, l’opera Cow Triptyc è spunto per disegnare, con retini e mascherine, figure di animali (La mucca di Roy), mentre per i bambini dagli otto ai dieci anni il riferimento visivo è il mondo del fumetto, da riprodurre in una striscia pop con la tecnica del collage ( ). I più grandi, dagli undici ai diciotto anni, si possono cimentare con oggetti tridimensionali ispirati alle sculture divertenti e ironiche di Lichtenstein . Per tutte le età, la realizzazione di occhiali in uno spazio allestito con superfici riflettenti, è l’occasione di indagare sul momento del guardare e del guardarsi e sul tema del riflesso. l Bim bum Gam! (Pop Bowl) Alla GAM di Torino, l’opera di Lichtenstein è spunto per laboratori dedicati alle scuole e alle famiglie Nella stanza di Roy Un carattere Pop! Forma Fumetti... Pop! Roy Lichtenstein. Opera prima fno al 25 gennaio 2015 GAM - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea via Magenta 31, Torino Info e prenotazioni: 011-4429546 www.gamtorino.it/lichtenstein Diciotto regioni italiane, quarantotto città, novantadue palazzi sono coinvolti sabato 4 ottobre alla tredicesima edizione di . Cinquantacinque banche aprono gratuitamente al pubblico le sedi più prestigiose (in foto, Banco di Desio e della Brianza, fliale di Firenze): guide specializzate illustrano così opere d’arte, arredi, ambienti storici poco noti e difficilmente visitabili. Info: palazzi.abi.it INVITO A PALAZZO Invito a palazzo