AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
VITA DI LA TOUR |
Enrico IV re di Francia abiura il calvinismo per il cattolicesimo. Muore Arcimboldo. |
1593 |
14 marzo: un documento attesta che Georges de La Tour figlio del fornaio Jean de La Tour e della moglie Sybille è stato battezzato a
Vic-sur-Seille.
|
Giunto a Napoli, Caravaggio inizia le Sette opere di misericordia per il Pio Monte della misericordia. Nasce Rembrandt.
|
1606 |
Tra quest’anno e il 1607 viene ipotizzato l’inizio del suo apprendistato presso la bottega di Claude Dogoz a Vic. |
Enrico IV di Francia è assassinato: inizia la reggenza di Maria de’ Medici. Muore Caravaggio. |
1610 |
Probabile fine dell’apprendistato. Nel torno di tempo che va da quest’anno al 1616 viene ipotizzato l’incontro a Nancy con Jacques Bellange,
allora il più valente pittore lorenese, e/o un viaggio a Roma e/o al Nord: Anversa o Utrecht.
|
In Russia inizia la dinastia dei Romanov. |
1613 |
Un documento attesta la presenza a Parigi di un Georges de La Tour, verosimilmente identificabile con il nostro pittore.
|
Sinodo di Dordrecht delle chiese riformate di Europa: i rimostranti vengono espulsi dalla Chiesa calvinista. Battistello Caracciolo è a Genova, al
servizio del principe Marcantonio Doria.
|
1617 |
Sposa Diane Le Nerf. |
Ha inizio la guerra dei Trent’anni, che coinvolse in una devastante serie di conflitti i territori dell’Europa centrale. Ribera lavora al Calvario
per conto della duchessa di Osuna e riceve dal principe Marcantonio Doria la commissione per la Pietà.
|
1618 |
Muoiono il padre di Georges e il padre di Diane. Chiede al duca di Lorena il permesso di trasferirsi da una giurisdizione a un’altra e l’esenzione
dagli obblighi fiscali di cui godevano i nobili, ottenendo un assenso in virtù della stima per le sue capacità artistiche.
|
|
1620 |
Si trasferisce con la moglie a Lunéville, città natale di Diane. |
Viene eletto papa Maffeo Barberini col nome di Urbano VIII. A Madrid, Velázquez è nominato pittore di corte. |
1623 |
Il duca di Lorena Enrico II gli compra un dipinto. |
Luigi XIII di Francia nomina primo ministro il cardinale Richelieu. Ribera firma e data la pala con la Madonna col Bambino che appare a san Bruno.
Bernini inizia il Baldacchino in San Pietro.
|
1624 |
Enrico II di Lorena acquista un altro dipinto di Georges con l’immagine di san Pietro, destinato a decorare la chiesa dei frati minimi a Lunéville
(perduto).
|
Ribera firma e data il Martirio di sant’Andrea del museo di Budapest e il San Sebastiano con le pie donne dell’Ermitage.
|
1628 |
È in rapporto d’affari con i frati per via di una casa sulla quale percepisce una rendita dagli stessi. |
Muore Pieter Bruegel il Giovane. |
1638 |
Lunéville è conquistata dai francesi e messa a ferro e fuoco dagli stessi per impedire all’esercito lorenese di tornare a occuparla: Georges e la
moglie cercano rifugio a Nancy. Tra la fine di quest’anno e il 1639 l’artista si reca a Parigi ove si assicura una posizione prestigiosa e
commissioni eccellenti. Un documento attesta che ha ottenuto il titolo di “peintre du roi” e acquisito il diritto ad alloggiare nelle gallerie del
Louvre.
|
Ribera firma e data la Maddalena in preghiera del Prado, la Sant’Agnese conservata a Dresda e la Santa Maria egiziaca del museo di Montpellier.
Rembrandt lavora alla Ronda di notte. A Roma, Borromini termina la chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane. Muoiono il Domenichino e Van Dyck.
|
1641 |
Torna a Lunéville e cerca di recuperare la posizione persa nel periodo dei difficili rapporti fra il ducato e la Corona francese.
|
Ribera firma e data, tra l’altro, il Battesimo di Cristo del museo di Nancy. A Roma, Borromini inizia la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza. |
1643 |
Si installa a Lunéville il nuovo governatore francese, il marchese Henri de La Ferté-Senneterre che esige dalla municipalità sei opere
commissionate a La Tour fra il 1645 e il 1652. Di cinque conosciamo il soggetto.
|
|
1645 |
Gennaio: la municipalità di Lunéville g l i commissiona un’opera che è stata identificata con l’Adorazione dei pastori. Dipinge il Pentimento di
san Pietro (Cleveland, Museum of Art), firmato e datato.
|
Innocenzo X incarica Borromini del riassetto di San Giovanni in Laterano. |
1646 |
Proteste dei cittadini di Lunéville che con queste parole denunciano lo sgradevole comportamento dell’artista: «Il detto La Tour [...] si rende
odioso al popolo per la quantità di cani che alleva, levrieri e spagnoli, e come se fosse il padrone del posto caccia le lepri nei campi di grano,
li rovina e li calpesta ». Sempre quest’anno un documento attesta la presenza nell’atelier di La Tour del figlio Étienne.
|
La pace di Westfalia pone fine alla guerra dei Trent’anni. Ribera firma e data il grande Ritratto equestre di don Giovanni d’Austria ora nel
Palazzo reale di Madrid e il Matrimonio mistico di Santa Caterina del Metropolitan di New York. Bernini inizia la Fontana dei Fiumi in piazza
Navona a Roma.
|
1648 |
Un documento attesta che ha bastonato una guardia. |
In Francia, la cosiddetta “fronda dei prìncipi”, formata da nobili appoggiati dal principe di Condé, si allea alla Spagna e costringe la corte e
il cardinale Giulio Mazarino ad allontanarsi da Parigi. Papa Innocenzo X indice l’Anno santo. Ribera firma e data la Natività oggi al Louvre.
Gianlorenzo Bernini inizia a Roma la costruzione di palazzo Ludovisi, poi detto di Montecitorio, ed esegue il busto di Francesco I d’Este.
|
1650 |
Picchia un agricoltore che ha provocato dei danni in una delle sue terre. Dipinge Il rinnegamento di Pietro (Musée des Beaux-Arts di Nantes),
firmato e datato, altro possibile dono della città di Lunéville al governatore La Ferté.
|
Prima guerra anglo-olandese. Muore Ribera. |
1652 |
Muore di pleurite, pochi giorni dopo la moglie, all’età di cinquantasette anni. |
Nasce Antoine Watteau. Muore Pieter de Hooch. |
1684 |
Un documento certifica che suo figlio Étienne ha ottenuto lo stemma e il titolo nobiliare tanto agognati dal padre, ormai deceduto. |