della bellezza il teatro Ilaria Ferraris ell’anno dell’Expo a Milano, la GAMeC di Bergamo dedica un’importante mostra a Palma il Vecchio, innovatore dell’arte veneta tra Quattrocento e Cinquecento, con il suo naturalismo poetico e la creazione di un nuovo canone di bellezza femminile. L’esposizione - oltre quaranta opere provenienti dai più importanti musei del mondo, tra cui diverse pale d’altare finora mai spostate dalle sedi originarie - propone attività didattiche per scuole e famiglie con un taglio teatrale, basato su videoproiezioni, analisi del linguaggio visivo, manipolazioni creative e drammatizzazioni sonore, per offrire al visitatore una lettura emozionante dell’opera dell’artista. N , per esempio, è una vista animata pensata per le scuole, dalla primaria alla secondaria di secondo grado, differenziata per le diverse fasce di età. Comprende un vero e proprio spettacolo di videoproiezioni con animatrice in ombra, musica, suoni, profumi, seguito da una visita in mostra davanti alle opere allestite, nel percorso espositivo, con un’apposita scenografa didattica. , invece, prevede una visita animata in mostra, seguita da un’attività creativa in laboratorio, con carte, stoffe e colori, per scoprire e reinterpretare le sontuose sfumature cromatiche nelle opere dell’artista. Il Palma e l’invenzione della Bellezza La Dama allo specchio e il mantello del Signore Per le famiglie, oltre alle animazioni e alle videoproiezioni, sono previsti laboratori creativi su prenotazione nel fine settimana, oltre all’audioguida per adulti e bambini, compresa nel prezzo del biglietto, per scoprire i dettagli, i gesti e le storie dei dipinti in mostra. Luci, suoni, animazioni alla scoperta dell’opera di Palma il Vecchio Spazi espositivi quasi raddoppiati e un progetto museografico completamente rinnovato per il Museo del vetro. Parte della rete dei Musei civici veneziani, il museo ha riaperto lo scorso febbraio dopo consistenti interventi di riammodernamento e riallestimento delle sale antiche di palazzo Giustinian e di un’area delle Conterie - un’ex fabbrica di perle di vetro adiacente al giardino del museo - recuperata per includere parte del percorso espositivo della collezione permanente (dall’arte romana a oggi) e mostre temporanee. info: www.visitmuve.it IL MUSEO DEL VETRO MURANO (VENEZIA) In occasione della mostra , a Firenze a Forte Belvedere fino al 5 ottobre 2014, è stato realizzato da Francesco Fei un film documentario (in foto, un frame). Con soddisfazione del regista, dell’artista, del Comune di Firenze e della Soprintendenza per il Polo museale fiorentino, l’opera è stata selezionata per partecipare, dal 19 al 29 marzo, nella sezione “Horizons”, al 33rd International Festival of Films on Art (FIFA), il più importante festival al mondo dedicato ai film sull’arte. Info: www.artffa.com PROSPETTIVA VEGETALE MONTREAL Giuseppe Penone. Prospettiva vegetale Palma il Vecchio. Lo sguardo della bellezza dal 13 marzo al 21 giugno Bergamo, GAMeC via san Tomaso 53 Info e prenotazioni: 035-0930166 www.palmailvecchio.it