AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
VITA DI MEDARDO ROSSO |
Gli accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III preparano la Seconda guerra di indipendenza.
|
1858 |
Medardo nasce a Torino, da Domenico Rosso e Luigia Bono.
|
Roma viene annessa al Regno d’Italia e ne diventa la capitale. Scoppia la guerra franco-prussiana; sconfitto a Sedan, Napoleone III abdica: è
proclamata la Terza repubblica, intanto i prussiani assediano Parigi.
|
1870 |
In seguito alla promozione del padre a ispettore ferroviario, la famiglia Rosso si trasferisce a Milano.
|
Parigi: quarta mostra degli impressionisti cui partecipa, per la prima volta, Mary Cassatt. Assenti Cézanne e Berthe Morisot, mentre Renoir espone
al Salon Madame Charpentier con i figli e tiene una mostra personale nella Galleria di Charpentier, La Vie Moderne, nome che è anche quello della
rivista d’arte fondata dal gallerista questo stesso anno.
|
1879 |
Chiamato a svolgere il servizio militare, viene arruolato nel 1° Reggimento Genio a Pavia.
|
La Francia occupa la Tunisia. A Parigi: prima personale di Redon alla Galleria La Vie Moderne; sesta mostra degli impressionisti; Rodin espone al
Salon l’Adamo in gesso e il San Giovanni Battista in bronzo (acquistato dallo Stato). Nasce Picasso.
|
1881 |
Partecipa all’Indisposizione di Belle Arti di Milano, organizzata dalla Famiglia artistica.
|
Triplice alleanza tra Italia, Austria e Germania. A Parigi, settima mostra impressionista. Gaudí inizia la costruzione della Sagrada Familia a
Barcellona. Nascono Boccioni e Braque. Muore Dante Gabriel Rossetti.
|
1882 |
Viene ammesso all’Accademia di belle arti di Brera, iscritto alla Scuola di nudo e plastica. Partecipa all’annuale Esposizione di belle arti
di Brera. Completa il Bersagliere e realizza “El locch”, Birichino (o Gavroche), Cantante a spasso.
|
A Roma nasce la Galleria d’arte moderna. A Bruxelles si forma il gruppo d’avanguardia Les Vingt. Durand-Ruel espone opere di impressionisti a
Berlino, Rotterdam, Boston. Monet si trasferisce a Giverny, vicino a Parigi, nella casa col famoso giardino soggetto di molti suoi dipinti.
Caillebotte, nel suo testamento, lascia al Louvre la propria collezione di opere impressioniste. Nascono Utrillo e Severini. Muoiono Manet e
Gustave Doré.
|
1883 |
Partecipa all’Esposizione internazionale di belle arti a Roma; inizia a frequentare gli ambienti legati alla Scapigliatura milanese, e incontra il
critico letterario Felice Cameroni. Viene espulso dall’Accademia di Brera. Tra il 1883 e il 1884 scolpisce Gli innamorati sotto il lampione,
Ruffiana (o Vecchia, Fine, Mezzana) Scaccino (o Sagrestano), Carne altrui, Amor materno, Portinaia e Impressione d’omnibus.
|
A Roma inizia la costruzione del Vittoriano (inaugurato nel 1911), il monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, su progetto di Giuseppe
Sacconi.
|
1885 |
Matrimonio con Giuditta Pozzi, e nascita del figlio Francesco Evviva Ribelle. Partecipa al Salon Annuel de la Société des Artistes Français e al
Salon des Indépendants a Parigi.
|
A Parigi, ottava e ultima mostra impressionista, vi partecipano per la prima volta Seurat, che espone Una domenica pomeriggio all’isola della
Grande Jatte, e Signac. Van Gogh si stabilisce nella capitale francese presso il fratello Theo, direttore della galleria d’arte Boussod &
Valadon (ex Goupil). “Le Figaro littéraire” pubblica il Manifesto del simbolismo di Jean Moréas.
|
1886 |
Partecipa nuovamente al Salon des Artistes Français e al Salon des Indépendants. Realizza Aetas aurea (o Maternità).
|
Ribadita la Triplice alleanza tra Italia, Austria e Germania. Marcatura dei puledri in Maremma è tra i dipinti di Giovanni Fattori all’Esposizione
nazionale artistica di Venezia. Auguste Renoir finisce Le grandi bagnanti. Nasce August Macke.
|
1887 |
Partecipa all’Esposizione nazionale artistica di Venezia.
|
|
1888 |
Partecipa all’Italian Exhibition all’Albert Hall di Londra.
|
In Francia, tentato colpo di stato da parte del ministro della Guerra, Boulanger, appoggiato da monarchici e clericali. Esposizione universale di
Parigi: inaugurazione della Tour Eiffel per celebrare il centenario della Rivoluzione francese. Claude Monet promuove una sottoscrizione per
l’acquisto dell’Olympia di Edouard Manet, da donare al Louvre. Vincent van Gogh viene ricoverato nell’ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, in
Provenza: tra i dipinti di questo periodo, il famoso La notte stellata.
|
1889 |
Si separa legalmente dalla moglie Giuditta. Parte per Parigi assieme a Felice Cameroni. Partecipa all’Esposizione universale di Parigi. Cameroni
lo introduce all’ambiente letterario e artistico parigino: lo scrittore Paul Alexis gli commissiona il ritratto della moglie e della figlia, nasce
così la scultura Bambino al seno. Fa la conoscenza del collezionista Henri Rouart. A ottobre viene ricoverato all’ospedale Lariboisière di Parigi,
dove rimane per un mese. Realizza Malato all’ospedale.
|
Van Gogh muore suicida ad Auvers-sur-Oise, vicino a Parigi.
|
1890 |
Termina il Ritratto di Henri Rouart e realizza Bambina che ride. Incontra l’attrice e cantante di cabaret Bianca Garavaglia, detta Bianca di
Toledo: ne esegue il ritratto, intitolato Petite rieuse; l’anno seguente ne fa un altro ritratto, la Grande rieuse.
|
Leone XIII: enciclica Rerum Novarum. Toulouse-Lautrec: primo manifesto per il Moulin Rouge. Aurier: Manifesto della pittura simbolista. Muore
Seurat. Gauguin parte per Tahiti.
|
1891 |
Si stabilisce nell’officina metallurgica messagli a disposizione da Henri Rouart, al 137 di boulevard Voltaire. Incontra il pittore Degas, amico
di Rouart, e stringe amicizia con il genero di Rouart, Eugène Marin. Tra il 1891 e il 1892 realizza Bambino al sole.
|
Nasce la Secessione di Berlino. Munch dipinge L’urlo.
|
1893 |
Espone alla Galleria La Bodinière presso il Théâtre d’Application. In questa occasione incontra lo scultore Auguste Rodin. Realizza Bambino
ebreo.
|
In Francia l’“affare Dreyfus” spacca in due l’opinione pubblica: Zola si schiera con gli innocentisti, intervenendo col celebre editoriale
J’accuse. Mucha: primo manifesto per Sarah Bernhardt, Gismonda.
|
1894 |
Regala a Rodin una versione in bronzo della Petite rieuse, ricevendo in cambio un Torso dello scultore francese.
|
Nasce il cinematografo. Prima Biennale di Venezia.
|
1895 |
Realizza Bookmaker e Uomo che legge. Realizza Bambino malato, Donna con la veletta e il Ritratto di Yvette Guilbert.
|
A Parigi, prima personale di Edvard Munch. A Monaco di Baviera nasce la rivista “Jugend”, attorno alla quale si riuniscono i principali
protagonisti dello Jugendstil, la corrente tedesca dell’Art Nouveau. Nella città tedesca arriva il russo Vasilij Kandinskiij.
|
1896 |
Realizza Madame X. Espone presso la Galleria Boussod & Valadon a Londra. Qui, il South Kensington (oggi Victoria and Albert Museum) è il primo
museo ad acquistare i suoi lavori, nella fattispecie due copie dall’antico eseguite da Medardo: il Vitellio e un Senatore romano. Si trasferisce
in boulevard des Batignolles.
|
|
1897 |
Completa Impressione di boulevard, la sera (o Parigi di notte) e realizza Madame Noblet e Bambino alle cucine economiche (o Bambino presso l’asilo
del Boccone di pane).
|
A Milano il generale Bava Beccaris cannoneggia la folla in rivolta per il prezzo del pane. Rodin esibisce il suo Balzac al Salon des Beaux- Arts
di Parigi: inizio del dibattito sull’impressionismo in scultura. Paul Cézanne inizia la serie delle Grandi bagnanti.
|
1898 |
|
Guerra anglo-boera. Gustav Klimt dipinge Nuda Veritas e Pesci d’argento. Muoiono Segantini e Sisley.
|
1899 |
Realizza La conversazione.
|
Il 29 luglio, a Monza, il re d’Italia Umberto I muore in un attentato per mano dell’anarchico Gaetano Bresci, gli succede il figlio Vittorio
Emanuele III. A Parigi s’inaugura l’Esposizione universale. Freud pubblica L’interpretazione dei sogni, che avrà un notevole influsso sulle
avanguardie artistiche.
|
1900 |
Partecipa all’Esposizione universale di Parigi. Incontra Etha Fles, con la quale si reca per un breve periodo a Utrecht: realizza il ritratto del
padre di Etha (Ritratto del dottor Fles).
|
Alla morte della regina Vittoria, il figlio Edoardo VII diventa il nuovo sovrano del Regno Unito. Edmond Claris pubblica L’Impressionnisme en
sculpture. Giuseppe Pellizza da Volpedo completa Il quarto stato.
|
1901 |
Partecipa alla mostra itinerante organizzata da Etha Fles Esposizione di dipinti di scuola francese e sculture di Medardo Rosso ad Amsterdam,
Utrecht, L’Aja e Rotterdam.
|
|
1902 |
Espone a Berlino al Keller und Reiner Kunstsalon; mostra personale a Lipsia al Museum der Bildenden Kunste.
|
A Parigi s’inaugura il Salon d’Automne. Muore Gauguin.
|
1903 |
Partecipa alla mostra organizzata dalla Secessione viennese a Vienna e all’Esposizione internazionale di belle arti a Roma. A Vienna viene
ricoverato per trauma cranico in seguito alla caduta da un tram.
|
Trionfo di Giovanni Giolitti nelle elezioni italiane. Il grande Pensatore di Rodin viene esposto a Londra e poi al Salon a Parigi. Klimt partecipa
per l’ultima volta alla mostra della Secessione viennese con Bisce d’acqua.
|
1904 |
Partecipa con sculture e fotografie al Salon d’Automne a Parigi, del quale è co-fondatore.
|
A Dresda viene fondato il movimento Die Brücke. A Parigi, prima mostra dei Fauves.
|
1905 |
Esposizione personale presso il Kunsthaus Artaria di Vienna.
|
A Parigi, il grande Pensatore di Rodin, offerto allo Stato francese tramite sottoscrizione, è sistemato davanti al Panthéon. Retrospettiva di
Gauguin al Salon d’Automne e mostra dei Fauves al Salon des Indépendants. Matisse dipinge Gioia di vivere. Muore Cézanne.
|
1906 |
Ospite a Londra presso i Mond, realizza il ritratto del loro figlio Alfred, l’Ecce puer: d’ora in poi si dedica esclusivamente a nuove versioni di
soggetti già elaborati e alla fotografia. Partecipa all’esposizione della International Society presso la New Gallery di Londra, e presenta una
personale presso la Eugene Cremetti Gallery.
|
Picasso dipinge Les Demoiselles d’Avignon, pietra miliare della pittura cubista.
|
1907 |
Il primo ministro francese Clemenceau acquista Ecce puer e Donna con la veletta per il Musée du Luxembourg di Parigi. Medardo pubblica
L’impressionismo in scultura per il quotidiano londinese “The Daily Mail”.
|
Rodin: inaugurazione del Monumento a Victor Hugo al Palais-Royal di Parigi. Primi esempi di cubismo analitico. Amedeo Modigliani si trasferisce
nella capitale francese. Marinetti pubblica su “Le Figaro” il primo Manifesto del futurismo.
|
1909 |
Ardengo Soffici inizia una campagna pubblica a favore del lavoro di Rosso sulla rivista da lui fondata assieme a Giovanni Papini ed Enrico
Prezzolini “La Voce”; Soffici pubblica il libro Il Caso Medardo Rosso con quindici fotografie.
|
Primo acquerello astratto di Kandinskij.
|
1910 |
Il suo nome appare sul Manifesto dei pittori futuristi come una delle espressioni più significative dell’arte italiana. Inaugura l’esposizione
Prima mostra italiana dell’impressionismo e di Medardo Rosso presso il Lyceum Club di Firenze, per iniziativa di Soffici e Prezzolini.
|
Kandinskij e Marc fondano il gruppo Der Blaue Reiter.
|
1911 |
Partecipa all’Esposizione di belle arti a Roma.
|
Mondrian si stabilisce a Parigi. Qui ha luogo la mostra Les peintres futuristes (tra i partecipanti, Boccioni, Carrà, Severini) organizzata da
Félix Fénéon alla Galleria Bernheim-Jeune. Nasce il cubo-futurismo russo.
|
1912 |
Incidente di macchina nei Paesi Baschi: viene ricoverato a San Sebastián, esegue numerosi disegni. Boccioni gli invia il Manifesto tecnico della
scultura futurista, esprimendogli la sua ammirazione.
|
Marcel Duchamp realizza il primo ready-made: Ruota di bicicletta. Si scioglie Die Brücke.
|
1913 |
Etha Fles inizia a donare sculture di Rosso ai musei italiani in cambio di acquisti delle opere dello scultore.
|
Scoppia la prima guerra mondiale, finirà nel 1918. Ultima mostra del Blaue Reiter. Kandinskij fa ritorno in Russia.
|
1914 |
Partecipa con una personale alla XI Esposizione d’arte di Venezia. Fino al 1917 si stabilisce in Svizzera presso Etha Fles.
|
Gli Stati Uniti entrano in guerra. Rivoluzione d’ottobre in Russia. Muore Rodin.
|
1917 |
Torna a Parigi. Apollinaire scrive di Rosso come del più importante scultore vivente.
|
|
1920 |
Si stabilisce a Milano; stringe amicizia con Margherita Sarfatti. Partecipa alla Mostra nazionale d’arte sacra a Venezia.
|
Marcia su Roma dei fascisti e Mussolini al potere.
|
1922 |
|
Tentato colpo di stato di Hitler (“putsch” di Monaco).
|
1923 |
Mostra personale presso la Bottega di poesia di Milano.
|
Tra i provvedimenti dell’Italia fascista: istituzione del sindacato unico fascista e divieto di sciopero, scioglimento di tutti i partiti di
opposizione, confino per gli oppositori politici.
|
1926 |
Partecipa, con una sala personale, alla Prima mostra del Novecento Italiano, organizzata dalla Sarfatti al Palazzo della Permanente di Milano, e
all’Exhibition of Modern Italian Art a New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco.
|
Viene intrapresa una vasta opera di bonifica del territorio in varie regioni italiane, da Nord a Sud, e soprattutto nelle paludi malariche
dell’Agro Pontino.
|
1928 |
Mentre sposta alcune lastre fotografiche, si ferisce gravemente e gli viene amputata una gamba. Muore il 31 marzo per complicanze
postoperatorie.
|